West-Eastern Divan Orchestra, quando la musica abbatte le barriere

Daniel Barenboim e lo studioso palestinese Edward Said hanno fondato a Weimar nel 1999 la West-Eastern Divan Orchestra, un’orchestra che riunisce giovani musicisti provenienti da tutti i paesi del Medio Oriente
L’intento è quello di promuovere il dialogo tra culture diverse, attraverso l’esperienza del vivere e del suonare insieme. 

Daniel Barenboim e Edward Said hanno scelto il nome dell’orchestra e dei suoi laboratori dalla raccolta di poesie intitolate West-Eastern Divan di Johann Wolfgang Von Goethe, un’opera centrale nell’evoluzione del concetto di cultura mondiale.

È iniziato come un esperimento di ascolto reciproco, è diventato un viaggio alla ricerca dell’uguaglianza attraverso la musica, ora è una casa per l’apprendimento della musica e il rispetto dell’altro. 

Questo dialogo prende vita durante i concerti. Attraverso la sua esperienza, la WEDO ha dimostrato che il tempo e la musica possono abbattere barriere considerate precedentemente insormontabili e che è possibile costruire dei ponti, incoraggiando le persone ad ascoltare la narrativa dell’altro.

Le Nazioni Unite hanno proclamato Daniel Barenboim messaggero della pace e hanno riconosciuto la West-Eastern Divan Orchestra come difensore mondiale della comprensione culturale per promuovere la tolleranza, la comprensione e l’unità tra i popoli di diverse identità culturali e religiose, la prima orchestra a ricevere questo onore. 

Un ensemble di livello mondiale, infatti uno degli obiettivi della WEDO è stato quello di esibirsi in tutti i paesi rappresentati dai suoi musicisti. I concerti a Rabat, Doha, Abu Dhabi e a Ramallah sono stati passi avanti verso la realizzazione di questa aspirazione. Il repertorio dell’orchestra si estende oltre alle opere sinfoniche all’opera e alla musica da camera.

Tra i leggii della WEDO si siedono fianco a fianco giovani musicisti di diversa provenienza, la musica da sola non può risolvere i conflitti ma garantisce all’individuo il diritto e l’obbligo di esprimersi pienamente mentre ascolta il suo prossimo.

Uno luogo d’incontro in cui esseri umani che altrimenti sarebbero tenuti distanti, si uniscono per scambiare idee e punti di vista, per imparare qualcosa l’uno dell’altro e, soprattutto, per ascoltarsi a vicenda in un mondo che altrimenti li terrebbe in silenzio. 

La fondazione della West-Eastern Divan Orchestra non è stato un atto politico ma umanistico per dimostrare come giovani provenienti da mondi opposti abbiano punti di contatto e possano fare musica insieme.

Nella musica abbiamo una partitura che non esiste nella vita. Fin dal primo giorno questi giovani imparano a suonare ognuno con la massima intensità ascoltando simultaneamente i compagni che suonano altri strumenti. Un progetto che mostra come le persone possano trovare un linguaggio comune, la musica ci insegna come unirci con gli altri e predispone l’orecchio all’ascolto consentendo a tutti di vivere esperienze di vita e racconti di valore.

Elisa Lacicerchia

© Credit immagini: link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.