Quando creatività e upcycling si incontrano

Tree Change Dolls è un progetto di riciclo creativo con lo scopo di ridare vita a vecchie bambole ideato da Sonia Sight. 

Le bambole da cui parte sono le tanto conosciute Bratz, che trova nei negozi dell’usato e nei mercatini. In seguito, osserva se presentano delle parti mancanti: spesso, essendo bambole vecchie, possono mancare loro delle mani o dei piedi, dunque, utilizzando del mastice siliconico, farina di mais e tempera per colorare ricrea ciò che manca. Poi meticolosamente sistema loro i capelli e le ‘strucca’, per ricreare un make-up meno elaborato, più semplice, quasi da sembrare un volto acqua e sapone, in modo tale da rispecchiare il volto fresco e naturale dei bambini che le utilizzano. La stessa Sonia dichiara: «Tree Change Dolls consiste nel creare bambole che riflettono i bambini veri pronti a esplorare il mondo». 

Persino gli abiti sono creati da lei stessa:

«Io e mia sorella siamo cresciute giocando con bambole usate e giocattoli fatti a mano nel bellissimo paesaggio naturale della Tasmania». 

«Adoro la soddisfazione che viene dal riparare e riusare oggetti scartati per dar loro una nuova prospettiva di vita».

Ovviamente lo scopo di Sonia non è quello di criticare le bambole eccessivamente truccate prodotte dalle industrie odierne, ma un genuino invito all’upcycling, ovvero la consapevolezza di reinventare, per quanto possibile, oggetti che non si vogliono più utilizzare in quanto poco graditi a livello estetico. Riportare alla vita oggetti nuovi, in questo caso bambole, ha una doppia utilità: si può da una parte mettere in gioco la propria creatività, trovare il proprio estro creativo e magari coinvolgere altre persone, sia adulti sia bambini e, dall’altra, evitare un inutile spreco di materiale che finirebbe altrimenti depositato in qualche discarica, proprio grazie al concetto di upcycling.

Marta Federico

© Credit immagini: link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.