Un’utopia al largo di Rimini

Che ci piaccia o no, la Storia è notoriamente fatta dai vincitori. Capita, però, a volte, per qualche strana coincidenza, che a cambiare il mondo, forse senza volerlo davvero, siano gli sconfitti. 

Siamo a Rimini, nel 1958. Domenico Modugno ha appena vinto il Festival di Sanremo cantando Nel blu dipinto di blu, anche se per tutto il mondo di lì a pochi mesi sarebbe stata semplicemente Volare. La Fiat ha appena immesso sul mercato la storica Cinquecento e il frigorifero inizia a essere presente nella casa di ogni Italiano. La cocente delusione per la mancata qualificazione da parte della Nazionale ai Mondiali di Svezia è compensata da un Paese che inizia a vivere il miracolo economico. È un’Italia che lascia spazio alle speranze e alle idee.

Rimini negli Anni Cinquanta

Fu allora che l’ingegnere bolognese Giorgio Rosa, ebbe un’idea che nessun altro aveva avuto prima: costruire un’isola. Esatto, costruire, e non comprarne od occuparne una. 

Secondo il diritto internazionale, infatti, oltre le 6 miglia nautiche a partire dalla costa, si entra in quelle che vengono comunemente chiamate acque internazionali, territori che non rientrano sotto la giurisdizione di nessuno Stato e dove pertanto, a rigor di logica, non esistono leggi. 

Conscio di queste norme, Rosa incominciò, nell’estate di quell’anno, a far trasportare, al largo della Riviera Romagnola, dei tubi d’acciaio che, nel giro di dieci anni, sarebbero diventati una piattaforma di 400 m².

L’Isola delle Rose

L’idea dell’ingegnere inizialmente era quella di trarre un profitto economico da questa sua creazione, facendola diventare una sorta di attrazione turistica. Tuttavia, man mano che il progetto prendeva vita, egli si accorse che ciò che aveva costruito non era una semplice terra di nessuno, ma poteva rappresentare molto di più: essa sarebbe potuta diventare un incredibile simbolo di libertà. La notizia arrivò rapidamente all’attenzione di turisti e soprattutto dello Stato italiano, che da subito osservò con sospetto ciò che stava accadendo.

Il 1º maggio 1968, mentre in tutto il mondo si respira un clima di gioia e rivoluzione, l’ingegner GIorgio Rosa, piantando sulla piattaforma una bandiera che ritrae tre rose rosse su sfondo arancione, sancisce la nascita dell’Insulo de la Rozoj, più comunemente nota come l’Isola delle Rose.

Bandiera e francobollo dell’Isola delle Rose

Lo Stato italiano interpretò questo gesto come una piccola dichiarazione di guerra tanto che decise di affrontare più seriamente la questione. Dopo una serie di interrogazioni parlamentari, 55 giorni dopo la sua nascita, l’isola fu occupata militarmente dalle forze dell’ordine italiane il 25 giugno del 1968, per poi essere affondata nel febbraio seguente. 

L’affondamento dell’Isola

Nessuno Stato riconobbe mai l’indipendenza dell’Isola delle Rose, tuttavia, in seguito a quanto accaduto l’ONU decise di spostare il confine delle acque nazionali da 6 a 12 miglia nautiche. Inoltre, quando Rosa si rivolse al Consiglio d’Europa per ottenere aiuto in merito alla questione, quest’ultimo dichiarò di non potersi esprimere in merito alla contesa con l’Italia poiché l’isola risultava al di fuori della giurisdizione europea. 

In questo modo, l’Isola delle Rose fu implicitamente riconosciuta come Stato indipendente.

L’Isola delle Rose

Francesco Castiglioni

© Credit immagini: link + link + link + link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.