Rare Beauty: una linea cosmetica 100% cruelty free (e non solo)

Dall’11 marzo 2013 all’interno dell’Unione Europea entra in vigore il divieto di vendere prodotti per uso cosmetico contenenti ingredienti testati sugli animali; ciò implica però tre situazioni:

  • gli ingredienti non testati per uso cosmetico, possono essere impiegati per l’uso farmacologico o alimentare; 
  • gli ingredienti testati prima dell’11 marzo 2013 possono essere ancora utilizzati;
  • se la stessa marca vende i suoi prodotti sia in Unione Europea, che in altre parti del mondo, può continuare a condurre test sugli animali, ma i prodotti contenenti ingredienti testati sugli animali non potranno essere commercializzati all’interno dell’Unione Europea.  

Le principali certificazioni per individuare i prodotti cosmetici cruelty-free sono PETA e Leaping Bunny. La prima adotta come simbolo il muso di un coniglio stilizzato ed è una certificazione che accetta i test sugli animali solo se richiesti dalla legge. Il Leaping Bunny, invece, presenta come simbolo un coniglio di profilo con due stelle ed è più irremovibile: gli ingredienti devono essere 100% cruelty-free, ovvero la sperimentazione animale non è permessa in alcun modo, senza eccezioni.  

La legge cruelty-free riguarda esclusivamente il territorio dell’Unione Europea: vi sono quindi brand che continuano a fare sperimentazioni sugli animali e vendere tali prodotti in altri paesi, dove la legislazione in materia può essere molto differente. La Cina è il paese che a riguardo sta creando maggiore dibattito: in Cina infatti è obbligatorio testare ogni prodotto cosmetico sugli animali prima di poterlo mettere in vendita. Di conseguenza, un brand come L’Oréal, che non testa più i suoi prodotti sugli animali, tuttavia commercia ancora i suoi prodotti con la Cina e appare ancora nella lista PETA. 

Nel settore della cosmesi ci sono poi realtà totalmente cruelty-free, come la linea Rare ideata dalla cantante e attrice Selena Gomez. 

L’impegno di Rare Beauty non è solo in ambito ‘ecologico, ma vuole anche essere sinonimo di amore verso sé stessi, per imparare a non sentirsi in difetto solo perché si appare ‘differenti’ rispetto ai canoni imposti dalla società. Durante il lancio di Rare Beauty è stato affermato dalla cantante, tramite l’utilizzo dei social:

«La società mette pressione alle persone della mia generazione di essere in un certo modo e io vorrei solo marcare il confine tra ciò che fa stare bene realmente una persona e come questa si senta in dovere di apparire. Voglio solo che smettiate di confrontarvi con le persone e iniziate ad abbracciare chi siete. Questi prodotti non riguardano l’essere qualcun altro, ma l’essere chi sei tu veramente, sia che si tratti di un viso pieno di trucco audace o di un make up acqua e sapone. Il trucco è qualcosa di cui godere, non qualcosa di cui hai bisogno. Voglio che ogni persona si senta bella esattamente per come è» 

Selena Gomez, inoltre, punta a rendere i suoi prodotti il più possibile inclusivi, non solo a livello di colorazione della pelle, ma anche per quanto riguarda la diversità di genere: «Voglio che sia le ragazze e i ragazzi, che gli uomini e le donne si sentano a proprio agio. Significa essere felici, ed è una cosa speciale. Ciò non significa apparire come tutti gli altri, ma apparire come piace a noi stessi, come noi ci amiamo».

Marta Federico

Credit immagini: link + link + link

Un pensiero su “Rare Beauty: una linea cosmetica 100% cruelty free (e non solo)

  1. Un suggerimento, se mi è sfuggito ti chiedo scusa: indicare se e dove sono acquistabili 😉 prodotto interessante in ogni caso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.