Teatro Selvatico, immagina di essere te stesso

In un’antica dimora ai confini del bosco nel Monregalese (CN) ha sede il Teatro Selvatico: una compagnia teatrale che cerca di creare un terreno fertile in cui far vivere le sensibilità artistiche e umane dei suoi membri attraverso una ricerca basata sulla connessione tra l’essere umano e la natura.

Intorno a questa relazione, il Teatro Selvatico propone le sue iniziative e l’ambiente naturale diventa scenario di percorsi esperienziali, educativi e di atti performativi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La compagnia prende forma da un’idea di Isacco Caraccio e Marta Maltese: «Teatro Selvatico nasce nel 2018 di ritorno dalla Toscana, dopo due anni di percorsi teatrali nelle scuole per conto del Teatro Stabile di Grosseto. Tornati in Piemonte, la creazione di questo progetto è partita da un ascolto di noi stessi come esseri umani e come artisti.»

Un luogo, ma anche un tempo: la dimensione in cui natura e memoria si intrecciano insieme a ispirazione, crescita ed emozione. 

«Attraverso training e performance agli adulti vengono proposti percorsi di crescita personale ed espressiva, mentre per bambini e ragazzi offriamo un percorso alternativo volto a stimolare la creatività per integrare e arricchire l’incontro umano

Il Teatro Selvatico non è un teatro preconfezionato pensato per un palco tradizionale, la sua particolarità consiste infatti nella capacità di interfacciarsi con l’ambiente naturale mettendo sullo stesso piano attori e spettatori nella gestione e suggestione dello spazio circostante. Gli alberi, i cespugli, i fiori, l’aria, il cielo e la luna intrattengono con le presenze umane una relazione unica, irripetibile, pregna di poesia e di un potere attrazionale. 

«Abbiamo numerosi progetti aperti, come le Fiabe di Ostara e altri a venire, ognuno di essi richiede la collaborazione di artisti o amatori. Talvolta vicini, talvolta lontani geograficamente. Ci piace intessere relazioni e ci piace farlo attraverso un obiettivo comune.»

Il progetto intende, dunque, sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente e suggerirne una fruizione meno distratta, più consapevole, evocativa e poetica. Un suggestivo strumento di conoscenza degli spazi naturali  attraverso l’emozione e il divertimento, soprattutto per i ragazzi, particolarmente sensibili a questo tipo di approccio, per dare corpo a tutto ciò che è visibile ed anche a quello che è invisibile agli occhi. 

Teatro Selvatico nasce all’ombra delle vette innevate
si nasconde fra i rami dei pini cembri
si veste dei colori dei narcisi e delle genziane
ha il profumo dei rododendri e delle lupinelle.
Teatro Selvatico alle volte è un soffio di vento, il cadere lento della neve
altre ha la forza della bufera e l’incombere di una valanga.

Elisa Lacicerchia

© Credit immagini: Courtesy Davide Comandù + link