Women, meaning, gravity: intervista ai Premi Pritzker Yvonne Farrell e Shelley McNamara

Vorrei condividere l’intervista a Yvonne Farrell e Shelley McNamara, intitolata Women, meaning, gravity. Il tempismo è stato dalla mia parte: ho intervistato Yvonne Farrell e Shelley McNamara il 20 dicembre 2019 e il 4 marzo le due hanno vinto il premio Pritzker 2020, il più prestigioso premio d’architettura. 

L’interesse per i tre temi che strutturano l’intervista, women, meaning e gravity, nasce da una ricerca sul lavoro di Grafton Architects – attraverso monografie, testi critici e interviste – e da un desiderio personale di andare in profondità sui loro significati e sulle domande che i tre termini fanno emergere, non solo in architettura, ma anche nella vita.

La condizione della donna nella società d’oggi è un tema cruciale e personale.

La riflessione sul significato è intrigante perché, da architetti e non, abbiamo la responsabilità di dare significato al nostro lavoro.

La riflessione sul significato si declina poi nell’idea della gravità, che da un lato ha un’accezione fisica e dall’altro etica, ovvero riferita a comportamenti e azioni.

Nell’intervista le due architette condividono esperienza di vita e professionali. In questo senso la considero un atto di generosità che vorrei condividere.
Penso che ci sia una vicinanza tra i valori del Polo Positivo e di Grafton Architects: solo attraverso un pensiero di positività e ottimismo si possono immaginare scenari alternativi che rispondono ai problemi della società di oggi.

Qui trovate l’intervista completa.

Valeria Molinari

© Credit immagini: link