Camici & Pigiami

Di cosa si tratta?

Camici & Pigiami è una Onlus nata nel 2002 a Genova per iniziativa del Dottor Cornaglia Ferraris e di un gruppo di medici volontari.
Con entusiasmo e passione i volontari che operano in questa struttura hanno costruito una realtà molto produttiva, dal 2002 ad oggi lo Studio ha curato più di 16.000 persone.
Oggi incontriamo proprio due volontari, il dottor Alessandro Vullo, responsabile dal 2014 della parte odontoiatrica e la dottoressa Francesca Antognozzi.

foto2.JPG

Qual è la vostra missione?

«Camici & Pigiami è nata con uno scopo ben preciso: rispondere a una legge emanata nel 2002 a causa della quale le persone prive del permesso di soggiorno non potevano essere curate nelle strutture gestite dal Sistema Sanitario Nazionale.
Non si tratta soltanto di fornire assistenza sanitaria, ma anche di dedicare cure e attenzioni al nostro prossimo al fine di facilitare l’integrazione nel contesto sociale. Oggi ci occupiamo non solo di bambini stranieri, ma aiutiamo anche tutte le famiglie che si trovano in difficoltà economica e non possono permettersi visite specialistiche in strutture private; curiamo pazienti di età compresa tra 0 e 16 anni.
Le cure odontoiatriche pediatriche non sono garantite all’interno degli ospedali italiani e spesso i pazienti si ritrovano ad andare in ospedale quando la situazione è grave. Attraverso Camici & Pigiami cerchiamo non solo di curare i nostri pazienti, ma anche di fare attività di prevenzione parlando di sana alimentazione e di corretta igiene orale.
Le cure sono gratuite, chi ha piacere e soprattutto ne ha la possibilità, può lasciare una donazione simbolica di 3€, questo è molto importante perché responsabilizza e rende partecipi i pazienti

Quanti volontari avete?

«Occupandoci principalmente di fornire cure pediatriche e odontoiatriche, abbiamo 6 pediatri, 4 specializzandi in pediatria e 7 odontoiatri, nella struttura operano inoltre diversi medici specialisti e una psicologa. Molti studenti di Odontoiatria operano come volontari: assistono i dottori nelle visite, sterilizzano gli strumenti e gestiscono le cartelle cliniche dei pazienti. Sono inoltre presenti molti volontari dedicati all’accoglienza dei pazienti, all’organizzazione e amministrazione della struttura.
Tutti possono diventare volontari, non c’è solamente la parte medica. Pian piano diventiamo un punto di riferimento per le famiglie che si rivolgono a noi: certo bisogna essere disponibili e prendere la cosa seriamente, perché è vero che si tratta di volontariato, ma crediamo molto nella nostra attività.»

Come finanziate la vostra attività?

«Camici & Pigiami è una Onlus, quindi svolgiamo attività senza scopo di lucro. Finanziamo i nostri progetti grazie alle donazioni di privati cittadini, alla devoluzione del 5 per mille e grazie al tesseramento dei nostri soci; noi volontari organizziamo spesso attività di autofinanziamento come cene o merende

foto6

Perché lo fate? 

«Per senso di giustizia. Siamo convinti che sia giusto dedicare a queste persone meno fortunate parte della nostra professionalità e del nostro tempo.»

Quali sono i vostri progetti per il futuro?

«Vorremmo cercare di includere più odontoiatri in modo da aumentare i turni dedicati alle nostre cure visto il sempre maggiore afflusso di pazienti. Vorremmo arrivare a creare un centro di odontoiatria sociale pediatrica con la collaborazione del Comune di Genova, ottenendo maggiori spazi e più personale.»

Elena Antognozzi

© Credit immagini: courtesy Camici & Pigiami