CUCUit: l’interazione ai tempi del virus

Mai come oggi la tecnologia si è rivelata tanto indispensabile per superare questo momento di crisi. Grazie infatti alle innovazioni tecnologiche degli ultimi 20 anni, molti di noi possono continuare a lavorare e studiare, oltre ad avere la possibilità di essere in contatto con amici e familiari lontani, trovare supporto e distrazione in rete. Se dovessimo guardare la situazione attuale da una prospettiva positiva, potremmo constatare come siano nate diverse soluzioni creative per superare l’impossibilità fisica di interazione e fruizione di contenuti. 

Tra queste troviamo CUCUit, una piattaforma di recentissima creazione – è online dal 21 Marzo – il cui scopo è quello di connetterci con persone che non appartengono alla propria cerchia di conoscenti, ma con cui condividiamo interessi e argomenti comuni. Il sito è gratuito e permette a chiunque, senza obbligo di iscrizione, di lanciare un “Cucù”, ossia una discussione via video chat con un tema e un orario prestabiliti. 

Creare un CUCÙ è semplice: basta inserire il link alla chat, collegata a una piattaforma di video chat a scelta come Skype o Zoom (niente paura, c’è un tutorial molto chiaro che spiega come farlo), seguita dalla descrizione del tema, ad esempio ‘Montagna, gite e idee’, a cui vanno aggiunti la data, l’orario e anche la lingua. Il Cucù apparirà pertanto sulla homepage della piattaforma, aperta a chiunque voglia parteciparvi.

L’idea è nata da un gruppo di ragazzi, che hanno sentito la necessità di creare uno spazio aperto in cui la parola chiave è ‘interazione’. Così ce la racconta Dario, uno degli ideatori del progetto:

«In questi giorni di quarantena abbiamo un sacco di tempo libero, che dovremmo sfruttare per conoscere cose e, perché no, anche persone, nuove. Aprire la nostra mente mentre il corpo è chiuso in casa. Per questo abbiamo creato CUCUit, un angolo di freschezza e positività in cui parlare di qualsiasi argomento ci venga in mente. Gli utenti potranno fare delle sessioni di brainstorming su svariati temi, dare lezioni di cucina, di danza o di yoga in diretta, commentare un nuovo film o libro. C’è spazio per tutti ed ogni buona idea è benvenuta».

1

CUCUit ha inoltre tra i suoi obiettivi quello di sostenere gli ospedali italiani in maggiore difficoltà attraverso delle donazioni, a cui è possibile accedere direttamente dal sito. La speranza è che questa piattaforma possa essere d’aiuto a persone di tutti i paesi, anche dopo questo periodo di quarantena.

Elena Galleani d’Agliano

© Credit immagini: link + link