La ricetta italiana più famosa al mondo diventa Slow e torna ad essere Pulita, Giusta e Buona

Oggi parliamo della regina indiscussa della cucina italiana, la pizza: una ricetta semplice di cui non ci si stanca mai. Cosa ci vuole perché una pizza sia Slow?  La delizia deve avere almeno tre ingredienti presidio Slow Food, di cui uno locale. La scelta delle materie prime fa emergere anche una rivendicazione di giustizia per un alimento che non solo nutra al meglio ma che venga prodotto nel migliore dei modi, nel rispetto di tutti. Ne è un esempio la presa di posizione di Slow Food Lombardia che in seguito alla rivolta dei pastori sardi ha deciso di adottare il pecorino romano prodotto da piccoli caseifici della Sardegna, dimostrando così che un mercato equo e sostenibile è possibile; ma questo non basta. 

Schermata-2016-10-06-a-12.13.11-725x279.png

Se volete assaporare una pizza eccezionale, dai sapori autentici e genuini, l’impasto deve essere lasciato lievitare il giusto tempo, ovvero tanto, da 16 a 24 ore: dev’essere una pietanza fatta crescere con amore, proprio come si fa con un bambino. E come non bisogna dare nemmeno troppo sale ai piccoli – e ai grandi, che si sa, fa male! –  solo il 2,5% dell’impasto viene salato e senza utilizzare il sale sbiancato artificialmente, perchè qui si mangia solo naturale! La farina viene dalla lavorazione di grani antichi, più nutrienti e digeribili; contengono meno glutine e sono un’enorme risorsa per la biodiversità. Ricordo che il ritorno in voga di questi grani lo dobbiamo alla battaglia di contadini-eroi siciliani che hanno vinto contro le multinazionali, che avevano vietato la semina di questi eccezionali grani!

pizza-una-grande-tradizione-italiana-9788884994509

Slow Food durante le sue prime campagne negli Anni Ottanta utilizzava lo slogan buono, pulito e giusto, ma l’esempio della pizza dimostra come il concetto abbia subito un’inversione: un piatto giusto e pulito sarà conseguentemente buono.

Se volete farvi una vera e propria cultura sulla pizza vi consiglio il libro Pizza. Una grande tradizione italiana,  dove troverete tante ricette e una guida alle 368 pizzerie elette come le migliori da Slow Food.

Cercate la chiocciola rossa di Slow Food sul menù o sulle vetrine dei locali, che non sono solo nelle pizzerie ma anche panetterie e simili, dove trovate quelle al taglio. 

Lunga vita alla pizza: il cibo che fa pensare che la perfezione esista e che sia per tutti!

Sofia De Simone

© Credit immagini: link + link + link