La scuola è anche cinema nel municipio 1 di Milano

La scuola è notoriamente un centro di aggregazione, di crescita e di scambio culturale per alunni e insegnanti. E se diventasse punto di riferimento per molte più persone? Questo è l’intento del Municipio 1 di Milano, che ha unito le forze con l’associazione SeiSeneca per il Cinemino al fine di creare delle occasioni di incontro nei quartieri in cui le scuole si inseriscono, utilizzando gli edifici scolastici come sede ospitante e il cinema come strumento per raccontare la società contemporanea e conoscerla meglio insieme. 

cinemino 2

Dal 26 novembre al 19 dicembre, grazie al progetto La scuola è un cinema, il Liceo Classico Berchet, l’Istituto d’Istruzione Superiore Bertarelli Ferraris e l’Istituto Tecnico Carlo Bazzi resteranno operativi anche oltre il suono dell’ultima campanella e saranno aperti al pubblico per 10 proiezioni in orario serale, pensate come momento di condivisione e adesione. L’intento è quello di ricondurre il cinema da semplice visione a esperienza. Ciò spiega la scelta delle tematiche d’interesse sociale in programma, dal cyberbullismo al superamento delle barriere ideologiche, al fine di alimentare non solo negli abituali frequentatori delle scuole, ma in tutto il quartiere una maggiore consapevolezza nell’approcciarsi agli altri con rispetto e attenzione.

cinemino 4

Il fatto di ambientare questa iniziativa nelle scuole, luoghi di crescita e apprendimento per antonomasia, è stata poi una scelta mirata, volta a valorizzare non solo le strutture storicamente interessanti e tecnologicamente attrezzate che solitamente vantano gli edifici scolastici, ma anche la loro capillare diffusione nel tessuto urbano. Tutto ciò contribuisce a estendere la finalità tipicamente didattica delle scuole anche in orario extrascolastico, rendendole al contempo luoghi perfetti per ospitare eventi culturali e di partecipazione attiva per l’intero quartiere. 

Quella di scuole e cinema è quindi un’accoppiata vincente, che punta sul potenziamento del senso civico e sulla condivisione. Fare parte di tutto ciò è semplice: gli spettacoli sono gratis, ma è necessaria la prenotazione.

Federica Gattillo

© Credit immagini: link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.