Mazì: una scuola per i minori del campo profughi di Samos

Oggi ricorre la Giornata mondiale della carità e per festeggiarla vi raccontiamo di Still I Rise, ONG impegnata nella tutela del diritto all’educazione e alla sicurezza di minori bisognosi e rifugiati. Ad agosto 2018 l’associazione ha aperto una scuola per ragazzi dai 12 ai 17 anni che vivono nell’hotspot di Samos in Grecia. Qui viene offerta un’istruzione informale che spazia dall’inglese, al greco fino a laboratori di falegnameria, così da dare agli studenti una concreta possibilità di integrarsi e crescere in Europa, dal momento che a loro è spesso preclusa l’iscrizione alla scuola greca.

foto copertina

Il nome dato alla struttura Mazì, in greco ‘insieme’ – ben sottolinea come questo centro sia un approdo sicuro in cui ognuno trova lo spazio e il tempo di evadere dalla crudele realtà del campo profughi in cui vivono, ma soprattutto trova volontari pronti a stare al loro fianco.

foto 3

È proprio dalla sensibilità di una volontaria che è nato anche il progetto Through our eyes’, laboratorio fotografico che documenta la vita all’interno dell’hotspot. Forse per la prima volta gli scatti sono stati fatti dagli stessi ragazzi rifugiati che, armati di macchina usa e getta, hanno catturato attimi di vita all’interno del campo. La grandezza di questa idea sta proprio nel fatto che queste fotografie raccontano senza filtri l’hotspot dagli occhi di chi è lì da mesi. Dalle immagini emergono prepotenti le condizioni disumane in cui adulti e bambini vivono e viene da chiedersi come sia possibile che ancora oggi tutto questo sia non solo possibile ma quasi accettato con indifferenza.

Questa proposta ha permesso ai ragazzi di esprimersi: tra gli scatti ce ne sono alcuni che ritraggono limpide giornate di gioco al mare e sorrisi spensierati, quasi a volerci ricordare come la vita trovi sempre il modo di farsi spazio anche nelle situazioni più critiche. Quindi speriamo davvero che Mazì sia per loro un vero trampolino di lancio per un grande futuro.

Viola Marchi

© Credit immagini: link + link + link

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.