Chi ha paura dello psicologo?

Accade spesso che la figura dello psicologo incuta un po’ di timore: si pensa infatti  che vi si debba ricorrere solo in casi estremi di malessere interiore. Lo scopo di Psicologia in Liguria è proprio quello di avvicinare le persone alla psicologia, di renderla fruibile in maniera costruttiva. 

Abbiamo incontrato Saverio Casassa di Psicologia in Liguria e sostenitore del suo operato: 

DR: Cos’è Psicologia in Liguria e come mai hai deciso di farne parte? 

SC: «Psicologia in Liguria è una rete di professionisti (psicologi, psicoterapeuti e non solo) che promuove l’avvicinamento dei cittadini alla psicologia e cerca di togliere quel pregiudizio che la vede esclusivamente come strumento di cura per gravi problemi. Ho deciso di farne parte innanzitutto perché adoro divulgare ciò che per anni ho studiato con impegno e poi perché anche per me è uno strumento di confronto con colleghi, anche perché all’interno di questa rete vi sono professionisti che appartengono a diverse scuole di pensiero in campo terapeutico.» 

foto 5

DR: In cosa consiste l’operato di Psicologia in Liguria di cui parlavi?

SC: «Fondamentalmente vengono organizzati degli incontri, a tema divulgativo appunto, che si concentrano in diversi periodi: quest’anno abbiamo organizzato il ciclo di incontri chiamato Psicologia in salotto, in modo da parlare in maniera semplice di argomenti complessi, in particolare il pensiero, la vita e le opere di grandi personaggi che hanno contribuito ad un’evoluzione della psicologia. A marzo poi, quello che abbiamo chiamato il mese dello stress, abbiamo proposto una serie di esperienze e colloqui in modo da cercare di far sperimentare alle persone alcune tecniche di gestione valutazione reale dello stress.»

relazione-terapeutica

DR: E per quanto riguarda Psicologia in terrazza

SC: «Anche questa iniziativa è organizzata da Psicologia in Liguria, e consta in una serie di piccole lezioni tenute da un professionista su grandi temi importanti e sensibili della psicologia. Il tutto avviene in via Trento, su di una terrazza, appunto, in uno spazio conviviale e in un momento di condivisione, guidato, appunto da un esperto. Questo ciclo di incontri così come quelli di cui ho parlato in precedenza sono del tutto gratuiti, occorre solo prenotarsi.»

kafka-freud

DR: Cosa sperate di suscitare in chi partecipa a questi incontri? 

SC: «La nostra volontà, o almeno, sicuramente la mia, è quella di dare una cassetta degli attrezzi a chi partecipa, in modo che possa almeno cominciare ad approcciare i vari argomenti trattati, per poi eventualmente decidere di approfondirli in altre sedi. In ogni caso, quello che speriamo di trasmettere è un po’ di serenità nei confronti della psicologia, che non dev’essere vista solo come una cura al malessere, ma anche come uno strumento di crescita personale e di introspezione.»

Insomma, ecco un’ottima occasione per avvicinarsi al mondo della psicologia, con persone esperte ed appassionate come Saverio. Tenete d’occhio il sito per essere aggiornati sui vari incontri e non perdete l’ultimo appuntamento di psicologia in terrazza intitolato: Tra me e te: il confine delle relazioni.

Daniela Rossi

© Credit immagini: link + link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.