Nelle città zone fiorite per le api

È in corso di realizzazione a Londra un ‘corridoio’ di fiori selvatici per attirare e nutrire api e altri impollinatori che nei centri urbani non trovano sufficiente nutrimento. Il piano è stato approvato nella zona di Brent, con la speranza di arrestare la diminuzione di questi insetti e invertire la tendenza, collegando tra loro diverse zone verdi. Il progetto prevede la semina di vari fiori particolarmente amati dalle api per undici chilometri tra i parchi a nord della città tra cui Barham Park, Gladstone Park e Tiverton.

brents-bee-corridor

Le api e gli altri impollinatori sono insetti di vitale importanza per tutti noi poiché ogni giorno, uscendo dall’alveare e impollinando centinaia di fiori, contribuiscono alla riproduzione e sopravvivenza di gran parte della frutta e verdura che mangiamo. Oggi, però, a causa di pesticidi e distruzione dei loro habitat naturali stiamo perdendo un gran numero di specie di api e con esse il nostro futuro è in pericolo!

L’idea londinese del ‘corridoio’ di fiori non è però la prima, infatti già a Oslo nel 2015 si era parlato di costruire una ‘autostrada’ per le api. Alla realizzazione del progetto avevano liberamente partecipato cittadini e associazioni, seminando i fiori adatti in giardino o creando un ‘tetto verde’. Il risultato è la presenza di stazioni di polline ogni duecentocinquanta metri.

Oslo-super-highway-for-bees-1-1020x400

Ma l’Italia non è da meno: infatti, nel 2016, sulla scia di Oslo, in Umbria è stato realizzato un progetto simile. A Panicale, in occasione di un evento dedicato alle api, è stata inaugurata l’Autostrada italiana delle api grazie all’impegno attivo di tantissimi bambini delle scuole primarie e secondarie del luogo, degli apicoltori e di tanti enti e cooperative. Dal lavoro collettivo sono nate nuove zone verdi ricche di fiori che permettono ad api, calabroni, vespe e, perché no, farfalle, di volare di fiore in fiore.

Speriamo dunque che questa ‘autostrada’ (o ‘corridoio’) diventi sempre più lunga e coinvolga sempre più centri e persone!

Aloisia Morra

© Credit immagini: link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.