Aspettando la pulizia della spiaggia… vi (ri)presentiamo Worldrise

Worldrise. Vi suona? Se siete tra i nostri più attenti follower, sicuramente avrete sentito parlare di loro! Sono stati protagonisti del nostro primo PoloMeets, insieme ad altre associazioni. Inoltre abbiamo scritto sul loro progetto TargetPlasticFree, sulla loro iniziativa Seastainable Seafood Guide, e abbiamo organizzato con loro un flashmob! La loro missione infatti è proprio quella di tutelare e valorizzare l’ambiente marino attraverso iniziative per lo sviluppo sostenibile, come la sensibilizzazione per i giovani e per la loro crescita professionale. We act for Nature! è il loro motto, e hanno a cuore la formazione di futuri custodi del patrimonio naturalistico italiano.

Ma ecco le loro risposte alla nostra intervista!

worldrise4

  1. Perché partecipate a questo evento e cosa significa per voi?

«Worldrise ONLUS ha nella sua mission la protezione e conservazione dell’ambiente marino. Azioni concrete come l’evento di pulizia della spiaggia del 12 maggio, rientrano tra gli eventi di sensibilizzazione e partecipazione che organizziamo tutto l’anno e a cui amiamo prendere parte. Inoltre, farlo con altre realtà associative a Genova, una delle città in cui operiamo e siamo cresciuti, ci maggiore entusiasmo. La pulizia della spiaggia è sempre un’ottima occasione che unisce un’azione utile ad un momento di condivisione di valori comuni. È indispensabile, anzi urgente, sensibilizzare le persone verso il problema della plastica in mare e non c’è modo migliorare per prendere coscienza del problema di toccarlo con mano!»

worldrise3.jpg

  1. Avete già fatto altri eventi di questo tipo? Se sì, quali? Se no, che tipo di eventi fate di solito?

«Organizziamo spesso eventi di pulizia delle spiagge sia attraverso il nostro progetto didattico nelle scuole, #Batti5, che con eventi pubblici. Grazie al progetto #Batti5 con i bambini, ci siamo resi conto dell’importanza che svolge la raccolta dei rifiuti in spiaggia nel creare consapevolezza nelle persone, riuscendo ad innescare dei cambiamenti nella vita di tutti i giorni. Le campagne plastic free sono alla base di molti altri nostri progetti e iniziative, ci auguriamo che, anche dopo il 12 maggio, nuove persone si impegnino a fronteggiare il problema della plastica in mare, con semplici accorgimenti nei gesti quotidiani».

worldrise1.jpg

  1. Quali obiettivi/progetti ambientali avete a breve-medio termine?

«Attualmente stiamo lavorando al nuovo progetto No plastic More Fun-Milano #TargetPlasticFree, una rete di locali che si impegna a non servire plastica monouso ai propri clienti. Il progetto è già attivo a Genova, ma a Milano vedrà protagonisti i locali della vita notturni quali discoteche e club.  No plastic More fun sarà inaugurato ufficialmente sabato 4 maggio con un evento Notte Blu – il mare inizia da qui, che si svolgerà in alcuni dei locali della rete. Speriamo che sempre più locali, città, persone, seguano l’esempio impegnandosi ad eliminare la plastica monouso dalla loro vita».

Ringraziamo molto la collaborazione di Silvia O.

Anna V.

© Credit immagini: link + link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.