Cosa fa l’Europa per…progettare il nostro futuro? L’Unione Europea e l’Agenda 2030

Sapevi che l’Agenda 2030 sottoscritta nel 2015 dai 193 Paesi Onu rappresenta il più ambizioso tentativo di tracciare un percorso di sviluppo sostenibile per tutti i cittadini del Pianeta?

Come?

Ponendosi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, vasti e di prospettiva da raggiungere entro il 2030.

www.unicef.it.jpg

E l’UE? Come si è mossa?

Ha recepito i 17 obiettivi dell’ONU e li ha trasformati in 11 obiettivi tematici che fino al 2020 guideranno l’operato della Commissione Europea e quindi di tutta l’Unione. Infatti ai singoli Stati Membri è stato richiesto più volte un impegno serio, anche politico, per raggiungere insieme gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Sì, ok, ma in concreto cosa è stato fatto?

In concreto per il periodo 2014-2020 sono stati stanziati 351,8 miliardi di Euro, circa un terzo del bilancio complessivo UE e gli obiettivi sono veramente ambiziosi!

foto4

E ci sono stati passi in avanti?

Direi proprio sì! Ovviamente i risultati raggiunti e le criticità ancora da affrontare vengono monitorati costantemente!

Aspetta, ma quindi l’Agenda è fino al 2030 mentre i fondi per questi Obiettivi Tematici sono stanziati fino al 2020? E poi?

Esatto. Questi obiettivi varranno ancora per un anno ma la Commissione Europea si è portata avanti predisponendo già una loro riorganizzazione. Dopo le elezioni di maggio potranno essere integrati o mantenuti oppure ci verrà spiegato come e perché cambiarli! Ci sono già tantissime informazioni a riguardo!

  1. a Smarter Europe che riunisce temi legati a innovazione, digitalizzazione, trasformazione economica e sostegno alle PMI;
  2. a Greener, carbon free Europe, grazie all’attuazione dell’Accordo di Parigi e agli investimenti per la transizione energetica, le energie rinnovabili e la lotta contro i cambiamenti climatici;
  3. a more Connected Europe con gli investimenti in reti strategiche digitali e trasporti;
  4. a more Social Europe che sostiene diritti sociali e investimenti per la formazione, l’occupazione e l’accesso alla sanità;
  5. a Europe closer to citizens a supporto delle strategie sviluppate a livello locale.

Stefano C.

© Credit immagini: link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.