Bello mondo nostro: la poesia riscritta dagli studenti per dire grazie.

In quest’ora della sera, in questo punto del mondo, desidero raccontare di come un gruppo di studenti è diventato inconsapevolmente un gruppo di poeti.

FOTO1Genova, Istituto Secondario Vittorino-Bernini: alla vigilia delle vacanze di Natale la professoressa di Lettere assegna ai ragazzi delle classi terze la lettura della poesia di Mariangela Gualtieri, Bello Mondo.

Fino a qui, nulla di strano.

I ragazzi però non dovranno solo leggere la poesia e contestualizzarla all’interno del programma didattico ma si cimenteranno in un’operazione di riscrittura poetica che consenta loro di personalizzare il testo proposto senza però modificarne la natura.

Chi legge i versi di Bello Mondo non può non rimanere colpito dalla profondità delle immagini di straordinaria quotidianità che vi sono narrate. Il legame con la Lauda di San Francesco è evidente, ma non è necessario risalire a così antichi antenati per riscoprire la bellezza di dire grazie.

FOTO3.jpg

Tutti i momenti della nostra quotidianità, persino quelli tormentati della vita di un adolescente, sono meritevoli di essere lodati.

E quale miglior periodo per concentrarci su ciò che ci rende felici se non le vacanze di Natale da trascorrere con i parenti e gli amici?

Da questa semplice riflessione è nata la poesia Bello mondo nostro, un testo vero, concreto e dolce che dice tanto dei Nostri ragazzi, futuri custodi di un Mondo Bello.

Silvia R.

BELLO MONDO NOSTRO

In quest’ora della sera
Da questo punto del mondo
Ringraziare desidero il creatore della terra e degli uomini
Per la diversità delle creature
Che facilita ogni giorno il nostro cammino.
Ringraziare desidero per l’amore
che mi danno gli altri
Che è come un fiore da coltivare con passione.

Ringraziare desidero
Per i toni della natura
Dorati dal sole di dicembre.
Per i raggi di luce invernale che illuminano alberi spogli
e  montagne innevate
colorando il cielo di rosa e arancione.
Per il fatto di poter uscire all’aperto
nell’ultimo mese dell’anno
che è una festa per gli occhi e per l’anima,
perché il freddo incredibilmente
riscalda immagini
che sembrano quadri dipinti.

Ringraziare desidero
Per il profumo dei fiori
appena sbocciati in primavera.
Per il gelato alla nocciola,
per le cene in famiglia,
per l’odore dei libri e quello di benzina.
Per l’ordine,
che mi da senso di completezza e pace.
Per chi mette impegno nei propri studi.
Per chi ha un obbiettivo e lo raggiunge.
Per l’amore, di ogni genere.
Per tutti i libri che non ho ancora letto.
Per un sorriso felice sul volto di un vecchietto
Per mio nonno che non c’è più
E per mia nonna che ora sta bene, ma non si ricorda più di me.

Ringraziare desidero per la Tristezza
Che, una volta scomparsa,
rende capaci di apprezzare
la serenità come mai prima.
Per ogni lacrima versata
Che, accarezzando il mio viso,
ha saputo proteggermi
persino nei momenti di maggiore sconforto.

Ringraziare desidero
Per mio fratello con il quale litigo
ma su cui posso sempre contare.
Per mio padre che mi permette una bella vita
e per mia madre che mi segue nella vita.
Per l’amore che ci rende una grande famiglia unita
A dispetto di tutto ciò che ci circonda.

Ringraziare desidero
Per le serate in riva al mare,
per la pelle abbronzata
e per i capelli più chiari.
Per la testa tra le nuvole,
per le dormite di giorno
e le feste di notte.
Io ringraziare desidero
Perché mi sento libera e leggera
Quando non penso a nulla
Ma vivo appieno.

Ringraziare desidero la mia cara nonna Franca,
per aver cucinato per noi
innumerevoli quantità di ravioli.
Ringraziare desidero
anche quell’uomo che sono fiero di chiamare “papà”.
Ringrazio pure te, lassù,
non so dove,
ma in un posto più bello sicuramente,
che sei stato strappato dalle sue braccia
poiché il tempo per te è concluso.
E infine ringraziare desidero
Coloro che mi danno la forza per provare a rendere felici tutti.

© Credit immagini: link + link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.