Milano, Via Vetere, Parco delle Basiliche. Dopo un importante lavoro di riqualifica, Milano vede rinascere e rifiorire uno dei suoi playground – in totale, sul territorio, sono centoventi. La riqualificazione di questo è stata realizzata grazie alla collaborazione del Municipio 1 con Engie, attore primario dell’energia e dei servizi. La città cambia volto grazie alle nuove sinergie tra pubblico e privato.
Preparate i bicchieri di birra, indossate il peggio dei vostri anni Novanta, scendiamo in campo. Il rumore delle scarpe sul campo da gioco, magliette larghe e colorate, la palla rimbalza: si gioca a basket.
Da sempre luogo di aggregazione, i playground milanesi sono stati abbandonati al decadimento, fino a quando il Comune ha deciso di investire per il futuro della città e per il futuro dei giovani, che possono ritrovare così nuovi-antichi luoghi di complicità, sfida e spensieratezza per giocare lo sport più amato dalla comunità locale e strettamente legato alla vita urbana: il basket.
«Questa riqualificazione è specialmente rilevante – racconta Luca Foschi, Assessore alla Cultura e allo Sport del Municipio 1 – perché è partita dal coinvolgimento di alcuni studenti milanesi che si sono attivati per proporlo a Engie», che conferma così il proprio impegno anche per lo sport: già in quindici stadi italiani e altre strutture indoor, come piscine, club e palazzetti, l’azienda punta a incrementare la redditività degli spazi sportivi, rendendo attrattive le strutture con soluzioni orientate all’efficienza e, ovviamente, alla sostenibilità.
Si tratta di un esempio virtuoso, dove pubblico e privato imparano a collaborare per il bene comune, attivano sinergie potenti e nuove, che rendono il capoluogo lombardo sempre più attraente e innovatore.
NB: un sacco di eventi orbiteranno intorno a queste riqualifiche, come la Adidas Playground Milano League, che attualmente vede molte squadre sfidarsi in un frenetico torneo (3v.3) in tutti i playground della città. Non perdetevi la finalissima, The Minals, con appuntamento al 7 luglio e ospite d’eccezione… Danilo Gallinari! #sapevatelo.
Che aspettate? Get your head in the game and go play some basketball!
—
La riqualificazione del playground del Parco delle Basiliche si inserisce all’interno di un più ampio progetto del Comune di Milano che scommette sulla riqualificazione di tutti i suoi playground, importanti luoghi di aggregazione e condivisione. Tutto questo viene realizzato grazie alle numerose collaborazione coi privati, come con Sky per il playground di via Crivelli, o con Under Armour per quello di Parco Sempione, oppure grazie all’utilizzo assennato di fondi pubblici, come nel caso del playground di Porta Romana.
Sara P.
© Credit images: Francesco Tadini