È passato poco più di un anno da quando l’Unione Europea ha deciso di fare un grande passo verso l’abolizione della plastica monouso negli stati membri.
Il decreto UE di cui parliamo, in vigore dal 14 gennaio 2022, punta infatti a ridurre l’impatto che alcuni prodotti in plastica hanno sull’ambiente (in particolare quello acquatico) e sulla salute umana.
Accanto a questo, diversi altri obiettivi di grande valore ambientale: la promozione della transizione verso un’economia sempre più circolare, la riduzione dei rifiuti prodotti, l’utilizzo sempre più frequente di prodotti in plastica riciclata e la diffusione di pratiche e stili di vita sostenibili.
Nel corso di questo primo anno di entrata in vigore, sono tante e diverse le iniziative nate nei paesi europei per dire addio a questo materiale così inquinante.
In Francia, per esempio, dal primo gennaio 2023 è in vigore una legge nazionale che impone a tutti i fast food e i luoghi di ristoro l’utilizzo di stoviglie lavabili e riutilizzabili. Le numerose associazioni ambientaliste hanno definito la nuova legge una vera e propria rivoluzione per il Paese. Già dallo scorso anno le grandi catene di fast food francesi si sono adattate alla nuova legge trovando tante innovative soluzioni alternative ai tradizionali contenitori monouso. McDonald’s, per esempio, ha brevettato contenitori di plastica rigida che rispettano l’estetica dei classici contenitori rossi delle patatine.

La legge francese punta anche ad eliminare definitivamente la vendita dei giocattoli e gadget per bambini abbinati ai menù: si tratta spesso, infatti, di prodotti non riciclabili che devono essere smaltiti nell’indifferenziato. Ogni luogo di ristoro, inoltre, dovrà mettere a disposizione una fonte di acqua potabile gratuita, così come ogni luogo pubblico molto frequentato (scuole, ospedali, biblioteche…).
La strada verso l’abolizione definitiva della plastica monouso è ancora lunga, ma l’esempio francese ci dà tanti spunti e ci racconta che, a piccoli passi, una vera svolta è possibile!
Silvia D’Ambrosio
Fonti: link