OnAir: Voce alla scienza

«On Air è un’Associazione culturale che fa divulgazione scientifica» – ci racconta Pietro Crovari, co-fondatore di On Air – «Il payoff dell’Associazione è ‘dare voce alla scienza’ proprio perché siamo nati con l’idea di prendere scienza e tecnologie e portarle fuori dai laboratori di ricerca, dall’ambiente asettico e dalla convinzione comune che la scienza sia difficile da approcciare. Noi vogliamo proprio darle voce e mostrarla alle persone nella sua bellezza, nel suo fascino e nella sua importanza nella società. Negli ultimi anni, in particolare, ci siamo resi conto di quanto l’informazione e la comunicazione della scienza non siano efficaci. Per noi è importante dare i giusti strumenti alle persone affinché comprendano il mondo che ci circonda anche dal punto di vista scientifico».  

On Air è nata dall’idea di Pietro Crovari e Fabio Catania, dottorati del Politecnico di Milano tra novembre 2019 e dicembre 2020. L’associazione coinvolge molti ragazzi e ragazze con background differenti: ingegneri, psicologi ed esperti di comunicazione. Infatti, il progetto consiste nel raccontare contenuti scientifici di ogni tipo in maniera fresca e innovativa.

«Non vogliamo avere poche idee che arrivano dall’alto e in modo elitario, ma aspiriamo a creare un ambiente in cui ognuno possa entrare, proporre le proprie idee, trovando le competenze e le conoscenze adatte per trasformarle in qualcosa di innovativo e accessibile a tutti».   

Inizialmente, a causa della pandemia da Covid-19, le loro attività sono rimaste sul web. Cercando di avere una buona interazione con il pubblico dei social, i ragazzi hanno organizzato diversi webinar con interventi di esperti nel campo. Oggi sono entrati nelle scuole e università. Per le classi hanno creato un laboratorio itinerante sul computer quantistico, mentre per un pubblico più eterogeneo hanno montato un nuovo format di interazione, ‘ask me anything’, che consiste nell’invitare un ricercatore su un palco e chiunque del pubblico può fargli una domanda. Si tratta quindi di rovesciare il classico format del Talk e interagire il più possibile con il pubblico. Un’altra importante iniziativa portata avanti dall’Associazione è il corso di ‘divulgazione scientifica’ per gli studenti del Politecnico di Milano, che in tre anni ha contato più di 400 partecipanti

I ragazzi di On Air cercano anche di creare rete con altre realtà nazionali e internazionali. Pietro oggi fa parte dei Changemaker di Ashoka Italia e della rete dell’UNESCO per gli SDGs (Obiettivi di sostenibilità e di sviluppo).  

«É importante far capire che la scienza interessa a TUTTI e TUTTE, anche per chi pensa di non capirci niente. Non è qualcosa di solamente accessibile a menti geniali, scienziati di laboratorio o pochi eletti, ma è per tutti ed è importante per la vita di tutti. Dal momento che tutti giorni ci capita di guardare dati e grafici alla televisione, è cruciale che ognuno sia in grado di capire se un dato o un grafico sia stato manipolato o non venga letto nella maniera corretta.»  

Maddalena Fabbi

© Credit immagini: link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.