ELSA – The European Law Students Association

Oggi incontriamo Martina Caslini, Vicepresidente Attività Accademiche di ELSA Milano.

Come è nata ELSA?

«ELSA è un’associazione senza scopo di lucro, nata nel 1981 a Vienna dove studenti provenienti da Austria, Ungheria, Germania dell’Ovest e Polonia si sono riuniti con uno scopo ben preciso: gettare le basi per una collaborazione tra studenti di giurisprudenza provenienti da diversi Stati europei.

Abbiamo recentemente festeggiato i quarant’anni di attività di ELSA. Senza dubbio in questo lungo periodo lo scopo dell’associazione si è evoluto, ma il motto resta sempre quello originario: a just world in which there is respect for human dignity and cultural diversity.

Oggi cerchiamo di colmare il divario esistente tra formazione universitaria e mondo del lavoro, dando ai nostri soci la possibilità di ottenere le abilità più richieste nell’attuale panorama lavorativo, entrando in contatto con professionisti di diversi settori.

Siamo organizzati su tre livelli distinti: un livello internazionale (con sede a Bruxelles), un livello nazionale (presente in ogni Stato che aderisce a ELSA) e un livello locale nelle varie città che è il più vicino e a contatto diretto con i soci.» 

Quali sono le vostre attività e i progetti per il futuro?

«ELSA offre tante possibilità diverse: seminari e conferenze, corsi di scrittura legale, competizioni accademiche, moot courts, esperienze in Delegations, esperienze di tirocinio in Italia (Programma PIT) e all’estero (Programma STEP).

Un progetto a cui sono molto legata è senza dubbio la moot court in diritto penale organizzata due anni fa tra tutte le Università di Milano. A seguito di una fase scritta, i partecipanti, divisi in squadre, sono stati giudicati da un comitato scientifico composto da Giudici al fine di simulare in modo concreto e veritiero un processo. 
A livello internazionale si organizzano moot courts con partner d’eccezione come il WTO (World Trade Organization) e il Consiglio d’Europa in materia di diritti umani.

Un altro progetto a cui ho avuto la fortuna di partecipare è l’esperienza nelle Delegations. Dopo avere superato un processo di selezione, i soci scelti hanno la possibilità di partecipare alle riunioni di Istituzioni internazionali, quali United Nations, United Nations High Commissioner for Human Rights, Council of Europe, International Trademark e molte altre, in qualità di osservatore

Per il futuro le sezioni Attività Accademiche, Seminari e Conferenze e Tirocini di ELSA Milano organizzeranno un progetto multi-area legato al contrasto del fenomeno mafioso dove sarà possibile avere un colloquio di orientamento professionale e saranno inoltre presenti importanti Procuratori antimafia

Perchè iscriversi a ELSA?

«ELSA dà tanto! Si ha la possibilità di mettersi in gioco, di uscire dalla propria comfort zone. Inoltre, grazie ai vari progetti, i soci hanno la possibilità di fare esperienze pratiche, di orientarsi sul proprio futuro anche conoscendo professionisti e probabili futuri datori di lavoro. Credo che il messaggio chiave di questa associazione sia quello di puntare sui giovani e sulla loro formazione non solo teorica.»

Elena Antognozzi

© Credit immagini: Courtesy ELSA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.