Consegne etiche: un’alternativa possibile

La crisi sanitaria che stiamo affrontando sta cambiando radicalmente le nostre abitudini d’acquisto e di consumo. Sempre più famiglie fanno ricorso alla spesa online e si affidano alle grandi piattaforme di servizi e-commerce, come Amazon, per acquistare ciò che desiderano comodamente da casa e in completa sicurezza. Questo sistema di consumo implica, soprattutto nel periodo natalizio, un veloce arricchimento del sistema delle piattaforme che traggono abitualmente enormi profitti trattenendo percentuali importanti del guadagno dei singoli venditori e garantendo ai fattorini retribuzioni minime. 

Esistono alternative di acquisto più sostenibili, che tutelino maggiormente i diritti dei lavoratori e valorizzino l’operato dei piccoli commercianti? L’iniziativa di Consegne Etiche è una di queste.

Il progetto, attivo nella città di Bologna, nasce grazie all’impegno di due cooperative, Dynamo e Idee in Movimento, e si sviluppa con il contributo del centro universitario per la formazione e la promozione dell’impresa cooperativa dell’ateneo cittadino (AlmaVicoo). Consegne Etiche è il risultato di un percorso di riflessione condivisa a cui hanno aderito numerose realtà bolognesi con l’obiettivo di costruire modelli innovativi di superamento del capitalismo di piattaforma che possano garantire i diritti dei rider, ridurre al minimo l’impatto ambientale delle consegne e sostenere le piccole realtà di quartiere

Consegne Etiche è una piattaforma che non trattiene alcuna percentuale sul guadagno dei commercianti che ne usufruiscono e fornisce ai propri fattorini una contribuzione di 9€ netti l’ora e tutte le tutele a cui essi hanno diritto. Le consegne, inoltre, vengono effettuate con biciclette o cargo-bike, per ridurre a zero l’impatto ambientale. La fase operativa, iniziata ad ottobre, sta concretizzando la grande ambizione delle realtà bolognesi di rendere il sistema delle consegne più equo, etico e sostenibile.

Silvia D’Ambrosio

© Credit immagini: link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.