Stiamo vivendo un periodo di grande incertezza, carico di difficoltà e di ostacoli per persone di tutte le età. Oggi parliamo di una bellissima iniziativa rivolta ai giovani, studenti o laureati, che si affacciano al mondo del lavoro. In questo periodo particolare gli studenti indossano l’agognata corona d’alloro dopo avere discusso la propria tesi online, sempre online si seguono lezioni e si sostengono esami, si fa smart-working… Ma il tirocinio? Grazie a siti come Forage è possibile svolgere una simulazione di esperienze lavorative online, in tutta sicurezza senza muoversi dalla propria stanza.
Il tirocinio è lo strumento più comune per permettere ai giovani di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante il proprio percorso di studi. Spesso questo periodo di lavoro è accompagnato da corsi di formazione e viene solitamente svolto all’inizio della propria carriera o al fine di completare il proprio corso di studi; può essere svolto anche all’estero, soprattutto quando si lavora presso grandi realtà internazionali.
In questo momento, a causa della ridotta mobilità tra diversi Stati ma anche all’interno del proprio Paese, i giovani rischiano di vedere ritardato e in alcuni casi perfino compromesso il loro ingresso nel mondo del lavoro.

Come svolgere il proprio tirocinio virtuale su Forage?
È molto semplice: occorre creare il proprio profilo registrandosi con la propria e-mail, accedere al sito, rispondere ad alcune domande di carattere conoscitivo così da visualizzare poi varie offerte postate da realtà internazionali in diversi settori.
Si può caricare il proprio curriculum vitae e scegliere di svolgere un tirocinio full-time o part-time, il servizio offerto da Forage è gratuito e non è prevista remunerazione.
Ci si registra presso il tirocinio desiderato e poi si comincia!

Ma quali sono i vantaggi di svolgere un internship virtuale?
Sicuramente il fatto di ‘non perdere tempo’; anche se virtuale questa modalità di tirocinio permette di acquisire abilità e conoscenze importanti per passare dal mondo dello studio a quello del lavoro. Inoltre, essendo esperienze interamente digitali, possono essere svolte in qualsiasi parte del mondo, in qualsiasi momento.
Si impara a gestire il proprio tempo organizzandosi il lavoro e dedicandosi a varie attività.
Al completamento di ogni modulo si riceve una valutazione sul lavoro svolto e, dopo avere completato tutti i moduli previsti nel proprio programma di internship, un attestato.
È possibile sperimentarsi, arricchire il proprio c.v. e ottenere una vera esperienza lavorativa (anche se virtuale), svolgendo compiti in modo individuale e in gruppo, dovendo rispettare scadenze, occupandosi di progetti e di presentazioni degli stessi.
Niente arricchisce come poter mettere in pratica le conoscenze apprese, mettersi alla prova per scoprire ciò di cui si è capaci: l’impossibilità di svolgere il tirocinio in presenza non deve costituire un danno per gli aspiranti lavoratori; grazie ai virtual internship program si possono colmare le mancanze generate dall’attuale emergenza sanitaria.
Elena Antognozzi