Olfatto

Odore di mare, ricordo distante di gite mai fatte.

Scherzi della memoria che inventa aromi per fuggire dall’oggi.

Quanto è fragrante la fantasia del poi quando la libertà è tra mura diverse.

Quanto piange il pensiero a capire che senza olfatto si perde il momento,

forno che informa di pasti vicini.

Più vicini della gente che rimane distante, troppo assente per poterla evitare.

Resta deluso l’olezzo di sempre,

non è più fiero sotto al naso invadente se non c’è l’altro di cui lamentarsi ancora.

Ingenua corazza, la fragilità si sente sola.

Francesco Imperiale

© Credit immagini: Courtesy Antonio Fumo


IL SENSO DEL SENSO – IL PROGETTO 

Che senso hanno i sensi quando non si possono esprimere?

Vedere in una stanza buia, ascoltare se non ci sono suoni (senza voler arrivare a scomodare i filosofi e l’antico quesito del se un albero che cade in una foresta dove nessuno lo ode fa comunque rumore).

Che senso ha il sentirsi comunità quando si è soli? Il senso di libertà quando si è costretti?

Che senso hanno i sensi quando sono mortificati in una quarantena in cui si perde il senso di tutto.

È questa la riflessione alla base della ricerca in cui è lo stesso senso che medita, guardandosi dall’esterno, su sé stesso, su ciò che è stato, su ciò che avrebbe dovuto essere, su ciò che sarà, forse, poi…

Si uniscono, così, in un modesto tentativo di diario non tradizionale, le passioni di due amici “artisti a tempo perso”, perlomeno quando la mancanza di tempo si ostentava con fierezza, ma era prima che una pandemia ricordasse la fugacità del tutto.

Una vita fa.

Un percorso in cui, chiusi nelle rispettive case, Francesco e Antonio riscoprono passioni non sempre coltivate, utili a “dare un senso” alla quarantena.

Il primo ritrova la compagnia della penna, vecchia amante invadente da cui, stavolta, non si può fuggire.

Il secondo riscopre scatti dimenticati che meritano più attenzione da parte dei suoi pennelli.

Sensi, tradizionali e non, si mischiano in un filo conduttore, più o meno logico, che attraverso le evoluzioni degli stati d’animo, cerca di dare un messaggio di speranza per il mondo che verrà.

Ogni opera si compone di fotografia e testo che verranno stampati insieme e non sono vendibili separatamente. Tutte le opere sono in vendita in edizione limitata: si può procedere all’ordine attraverso la pagina PREORDINA o richiedendo di essere contattati attraverso la pagina CONTATTI. Parte del ricavato raccolto nel periodo fra marzo e dicembre 2020 sarà devoluto alla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) che ha avviato una rete di sostegno, rivolta in particolare operatori sanitari, per fronteggiare l’emergenza di natura psicologica connessa alla diffusione del COVID-19. Le eventuali spedizioni verranno effettuate nei tempi necessari, in considerazione delle limitazioni attualmente vigenti.