‘Il coraggio di cambiare, riflessioni per una rivoluzione positiva’ Appuntamento.2

 

‘Il coraggio di cambiare, riflessioni per una rivoluzione positiva’ un dibattito online con quattro esperti di quattro ambiti diversi, motivati a condividere e discutere una visione positiva sul cambiamento.
Rendiamo questa crisi un’opportunità!
Con:

 

Alessandro Mele, è direttore generale di Cometa, una realtà sociale di Como che si occupa di minori e famiglia attraverso l’accoglienza, l’educazione, la formazione ed il lavoro. E’ inoltre Segretario Generale della Fondazione Its del Turismo e dell’ospitalità di Cernobbio (Co) e presidente dell’Associazione Rete Fondazioni Its Italia.

Roberto Mancini, insegna Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata. Ha insegnato Culture della sostenibilità presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. È stato membro del Direttivo dell’Università per la Pace delle Marche, per la quale è responsabile della Scuola di Altra Economia. Svolge i seminari di “Officina del pensiero critico” presso il Master EMBA dell’Università LUISS di Roma.

Grazia Mannozzi insegna Diritto penale e Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria, dove è direttore del Centro studi sulla giustizia riparativa e la mediazione. Tra i suoi libri: «La giustizia senza spada» (Giuffrè, 2003).

Andrea Di Stefano, giornalista e autore radiofonico, direttore responsabile del mensile di finanza etica e economia sociale e sostenibilità Valori, collabora con Rainews 24, Repubblica. Presidente dell’Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Economia e Sostenibilità.

Il nostro conduttore Giuseppe Lorenzetti.