La Rete Nazionale delle Donne in Cammino

«Credo che le donne in Italia siano le protagoniste di un nuovo Rinascimento culturale che può partire dal camminare, dalla passione per la natura e dalla cura per la Terra» ci racconta Ilaria Canali, ideatrice del progetto. «Il successo dellidea dimostra che le donne hanno competenze, potenzialità, passioni ed energie da investire».

Foto 2

Così, l’8 marzo 2019 nasce a Milano la Rete Nazionale delle Donne in Cammino, un progetto di promozione dell’empowerment femminile attraverso il camminare che si racconta su una pagina Facebook, in cui donne di ogni età e provenienza si incontrano virtualmente per confrontarsi su temi relativi ai cammini. «Nel gruppo sono accolti anche gli uomini e le parole di invito al camminare insieme sono diventati subito passi condivisi». Sono state realizzate iniziative in tutta Italia, come la Festa delle Donne in Cammino, lo scorso 8 marzo, una prima edizione di una nuova manifestazione che sarà riproposta ogni anno.

«A dare vita al progetto sono state migliaia di donne che hanno sentito la stessa esigenza di creare una comunità che facesse della condivisione il valore fondamentale». Accanto alla pagina ufficiale si è creato il gruppo Ragazze in Gamba, «dove donne di tutta Italia si invitano liberamente a condividere i propri passi. Si sono creati match di professionalità al servizio delle camminatrici, scambi di idee e reale messa a piedi di progetti culturali. Questa Rete è l’unione di parole e passi».

IMG_0994

Ma perché scegliere proprio il cammino? 

«L’idea di creare un gruppo a tema Cammini non è stato casuale. Il camminare al femminile non è solo movimento fisico, cerchiamo altre cose: libertà, pace e raccoglimento, un riscatto e unoccasione di crescita personale. Per me camminare è pensare, riflettere. Puoi decidere se stare solo o dialogare, con momenti significativi per dare alla tua riflessione quel respiro, ritmo e senso profondo propri della meditazione»

Fino al 4 maggio le dinamiche di interazione del gruppo sono state rimodulate e riadattate alla situazione che ha posto l’intero settore dei cammini in stand by. «Abbiamo fortemente risentito della improvvisa impossibilità di dare concretezza al desiderio di camminare. Era un gruppo di grande invito all’azione».  La volontà di condividere idee, proposte, consigli ed emozioni si è ritrovato presto in nuovi stili comunicativi. E’ stato creato il gruppo SMART WALKING – Risorse in rete per camminare, uno spazio aperto alla creatività, alla formazione e alla progettazione attraverso le modalità delle dirette Facebook per ridare entusiasmo e speranza alle persone, «perché anche questa nuova modalità di camminare – con mascherine e distanze di sicurezza – può portare a sensazioni positive, anche se diverse».

Inoltre sulla pagina ufficiale hanno lanciato il programma UN PAESE IN GAMBA – Donne, Cammini, Cultura, un viaggio virtuale in tutta Italia. Iniziato il 3 maggio dalla Campania, toccherà tutte le regioni italiane in un Gran Tour digitale al femminile mostrando le bellezze del nostro Paese attraverso gli occhi di chi cammina.  «L’Italia è un ‘Paese in Gamba’ in molti modi che vogliamo riscoprire lentamente e con un nuovo sguardo».

© Credit immagini: Courtesy Francesco Moro + link + link