Orizzonti Politici

Preferisci ascoltare la notizia? Trovi il podcast in fondo all’articolo!


Intervista a Ludovico, uno dei membri storici di Orizzonti Politici.

Chi sono?

«Orizzonti Politici è nato 2 anni fa, nell’estate del 2018, dall’idea di Giacomo, un ragazzo nella mia classe di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi» – inizia a raccontarmi Ludovico – «Poco dopo la creazione del blog, ai 4 ragazzi fondatori mi sono aggiunto io e altri ragazzi. A settembre 2019 contavamo già circa una quarantina di membri, studenti di diversi atenei ed ex-studenti».

Orizzonti Politici

Obiettivo?

«Creare un’organizzazione per spiegare e analizzare temi economici e politici. Le nostre azioni sono mosse dal fatto che la comunicazione politica odierna è inevitabilmente parziale, oppure basata su termini tecnici spesso inaccessibili ai cittadini italiani. Manca quindi un’entità di collegamento tra i tecnicismi e ciò che viene interpretato e comunicato da attori politici, testate giornalistiche e mass media. Per esempio, non è intuitivo, ma se molti anziani vanno in pensione questo non si traduce direttamente in più posti di lavoro per i giovani.

Per essere accessibile un’informazione deve essere trasmessa con un lessico comprensibile, con degli esempi grafici e un approfondimento maggiore, sia rispetto alla spiegazione di un tecnico, che utilizza numeri e dati senza spiegazione, sia rispetto al discorso di un politico, il cui scopo non è tanto enunciare dati e numeri ma parlare secondo fini elettorali.

Vorremmo essere in grado di proporre un livello di approfondimento tale da trarne delle conclusioni imparziali e costruttive, che vadano al di là di una presa di posizione politica, tanto che vi è molta eterogeneità nei punti di vista delle persone dietro Orizzonti Politici». Infatti, il loro motto è ‘imparziali, costruttivi e accessibili’.

Dove li si trova e cosa fanno?

Sul sito di Orizzonti Politici si trovano quotidianamente analisi e interviste condotte con figure di rilievo del panorama politico ed economico attuale. Il team di Comunicazione si occupa poi di condividere il tutto sui canali social, quali Instagram, Facebook, LinkedIn e Twitter, dove spesso si pubblicano contenuti ad hoc, come le interviste in diretta. I personaggi a cui si interessano rispecchiano i temi di cui trattano. Hanno, ad esempio, intervistato il professore Carlo Cottarelli, uno dei più illustri economisti italiani, Alessandro Marescotti, presidenti di PeaceLink, Alessandra Dolci, procuratrice della DDA di Milano e molti altri esperti. 

La scelta degli argomenti è un po’ la loro sfida più grande poiché cercano di trattare temi che non arrivano direttamente da notizie di cronaca. Hanno, quindi, iniziato a implementare un sistema interamente dall’interno, ovvero: ideare e trovare un angolo di lettura interessante di un fenomeno attuale, cioè  analizzare vicende di cui nessuno parla oppure trovare una prospettiva acuta e il più possibile completa di fatti molto discussi.

 

Messaggio positivo?

Ludovico mi racconta che Orizzonti Politici gli ha dato, e gli dà tutt’oggi, l’occasione di incontrare tante persone che condividono la sua passione e il suo entusiasmo.
«L’impatto positivo che può avere questo progetto, nel suo piccolo, è di mostrare come si possa approcciarsi al mondo anche attraverso la comunicazione social: utilizzare Internet in una maniera sana, positiva e propositiva che garantisca a tutti di avere un punto di riferimento riguardo ciò che succede nel mondo. Noi giovani abbiamo qualcosa da dire e questo è lo strumento che abbiamo ideato per dare il nostro contributo a dispetto della nostra età».

Maddalena Fabbi

© Credit immagini: link