Students for equality

Io e Chiara abbiamo appena venti minuti di intervallo tra le due lezioni, quel giovedì. Ci sediamo sulla panchina di legno al sole davanti al bar dell’Università, prendiamo i cellulari, scherziamo ed ecco che ci intervistiamo a vicenda. 

Chi sono?

Chiara e gli altri ragazzi dell’associazione sono studenti universitari, residenti a Bergamo e che collaborano con l’Università di Bergamo, ma non tutti studiano lì. Perciò hanno deciso di chiamarsi Students, essendo giovani e provenienti da diversi dipartimenti e atenei, portando diversi punti di vista e sensibilità. 

«For equality perché ci focalizziamo su un tema abbastanza ampio, che è quello dell’uguaglianza, delle pari opportunità, di difendere i diritti di tutti, quindi soprattutto del ‘diverso’ e delle ‘minoranze’».

IMG_1402

Obiettivo?

«Nata nel 2018, Students for Equality ha lo scopo di sensibilizzare e portare chiarezza, soprattutto nell’Università di Bergamo, attraverso persone competenti, ossia professori e accademici, con conferenze, workshop e altre iniziative di incontro.» 

Temi trattati?

«Abbiamo parlato di tutto, sia di persone LGBT, di donne migranti, di minoranze in campo economico, nel prossimo semestre parleremo di depressione, ansia e disturbi alimentari. Cerchiamo di trattare temi di attualità ma anche meno conosciuti. Abbiamo scelto di chiedere ai professori perché noi non abbiamo la pretese di avere competenze o sufficienti conoscenze su determinati temi delicati. In generale, tendiamo a tenerci su una linea apartitica, ma sono pur sempre temi politici che spesso creano tensioni partitiche.»

PHOTO-2020-04-01-12-17-52

Messaggio positivo?

«Informarsi. Spesso pensiamo di poter giudicare delle situazioni anche con le migliori intenzioni, ma senza essere informati. E proprio quello che cerchiamo di fare noi è spiegare a fondo un singolo tema o una situazione più ampia, dipende, ma il punto rimane informarsi per avere un’opinione fondata su un determinato argomento.»

Cos’è l’equality? Scopriamolo insieme!

Maddalena Fabbi

© Credit immagini: courtesy Students for Equality