Pannelli solari sul continente africano con Seva for Africa ONLUS

Preferisci ascoltare la notizia? Trovi il podcast in fondo all’articolo!

Un’associazione particolarmente innovativa, che si occupa con concretezza di temi molto rilevanti per questo 2020: l’Africa e il suo sviluppo energetico. Seva for Africa nasce nel 2014 dalla volontà di Stefano De Benedetti e Papù Sanguineti e ad oggi conta 31 impianti fotovoltaici realizzati a supporto di missioni presenti in 12 Paesi africani.
Queste missioni permettono ai più poveri di essere curati in ospedale; alle mamme di essere assistite durante il parto; ai bambini di non rimanere orfani abbandonati; alle bambine di sfuggire da un matrimonio combinato o alla maledizione di essere considerate streghe; alle popolazioni di pompare acqua dai pozzi, coltivare la terra e trasformare le materie prime alimentari in maniera sicura.

quelele2

Ma come è nato un progetto così all’avanguardia? Da un’idea di Stefano De Benedetti, amministratore delegato della Società Benefit SEVA S.r.l. che dal 1993 si occupa di energia pulita e rinnovabile. Stefano ha deciso di mettere a disposizione del volontariato tanto le sue competenze nel settore delle green energy quanto ingenti risorse economiche, più di 800.000€ dal 2014 ad oggi. 

Seva for Africa dona un importante contributo per risolvere nell’Africa Subsahariana un enorme problema: l’accesso all’energia elettrica, oggi negato al 75% della popolazione. Ben 48 Paesi al mondo non hanno una rete elettrica e la produzione energetica dipende dall’utilizzo di generatori che oltre a essere obsoleti, molto costosi e soggetti a molti guasti sono anche inquinanti, basandosi sulla combustione di benzina. Per questo Seva for Africa dona qualcosa di sostanziale alle missioni che operano nell’ambito della cooperazione allo sviluppo: un impianto fotovoltaico che produce energia pulita, rinnovabile e gratuita per 25 anni (la vita utile dei pannelli fotovoltaici). Questi impianti, realizzati con materiale di prima qualità, sono stand alone, ovvero possono essere posizionati ovunque, basta che i raggi del sole ‘abbronzino’ i pannelli.

DSC_1206

L’Africa è una terra tanto bella, quanto ostica; chi vi è nato e la ama non deve sentirsi costretto ad abbandonarla! Aiutiamo gli africani a rendere il loro continente più vivibile e sosteniamo sempre di più i progetti come Seva for Africa che lavorano per un mondo più equo e giusto.

Sofia De Simone

Articolo pubblicato anche su WeJournal

© Credit immagini: courtesy Seva for Africa ONLUS