FFIPP – Educational Network for Human Rights in Palestine/Israel

FFIPP – Educational Network for Human Rights in Palestine/Israel – è un progetto di un’organizzazione studentesca no profit che ha come obiettivo l’educazione ai diritti umani nel territorio israelo-palestinese: una ONG presente in tutto il mondo, dal Brasile fino in Italia, passando per Spagna, Olanda, Regno Unito e Francia. I principi sono gli stessi del diritto internazionale, in particolare i diritti umani adottati nel 1948 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: tutto ciò perché le missioni che porta avanti sono su un territorio difficile, sede storica di grandi conflitti, in cui spesso questi stessi diritti sono solo parole al vento.

Le parole chiave sono educazione ai diritti umani, presa di coscienza e cooperazione. L’opportunità che FFIPP offre agli studenti universitari è di accrescere la propria conoscenza riguardo alle culture locali svolgendo attività che rispecchiano le proprie aspirazioni. In particolare, FFIPP Europa organizza un campo di cinque settimane a luglio.

IMG_9127

La prima settimana è ‘l’orientation week: il board europeo partecipa a un tour attraverso i territori palestinesi e israeliani che hanno segnato – per motivi diversi – la storia negli ultimi anni. Da Gerusalemme, passando per la città palestinese di Hebron a quella israeliana di Haifa, fino ai campi profughi e le sedi di ricerca internazionali. Le visite sono guidate da attori autoctoni o internazionali con differenti esperienze, qualifiche e prospettive, per vivere al meglio il mese di collaborazione con i partner locali.

Per le restanti quattro settimane, agli studenti viene proposto uno stage in Israele o in Palestina svolgendo attività con associazioni locali e internazionali affiliate a FFIPP che spaziano da programmi di difesa dei diritti delle donne, ad attività con i bambini, a condurre ricerche e interviste e alla scrittura di articoli in sedi giornalistiche e coalizioni civiche.

Fino ad ora, l’unica sede italiana di FFIPP Europa si trova a Torino, e viene gestita ogni anno dai ragazzi che l’anno prima prendono parte al progetto estivo europeo. FFIPP Torino organizza per tutto l’anno accademico dibattiti e conferenze intorno alla questione israelo-palestinese, allo scopo di sensibilizzare e far prendere coscienza sulla situazione umanitaria e culturale di quei luoghi.

IMG_9128

Ogni sede locale di FFIPP Europa seleziona 3 o 4 candidati che andranno a comporre il nuovo board europeo; FFIPP Torino ha da qualche giorno aperto le candidature per partecipare al programma estivo, che si terrà dal 5 luglio al 10 agosto 2020, il bando è aperto fino al 14 febbraio e «Le candidature per il board italiano sono aperte a tutti gli studenti universitari sparsi per lo stivale. Chiunque fosse interessato, o abbia dubbi inerenti all’associazione, alle nostre linee guida e al nostro programma ci contatti direttamente sui social» racconta Pietro Battaglini, che insieme a Lisa Floridia ed Eleonora Vespari è coordinatore di FFIPP Torino per l’anno accademico 2019/2020.

«Abbiamo tutti e tre svolto esperienze di tirocinio diverse. Io ero a Gerusalemme a scrivere per una coalizione civica locale, mentre Lisa ed Eleonora erano impegnate in due campi profughi nei pressi di Nablus e Betlemme. La nostra idea è quella di creare uno spazio di dialogo che sia inclusivo. E’ chiaro che ciascuno di noi ha una propria idea sulla questione israelo-palestinese, ed è proprio qui il nostro punto di forza. Più siamo diversi, più pensiamo criticamente. Sul sito di FFIPP Europa potete trovare i nostri principi guida.»

Maddalena Fabbi & Pietro Battaglini

© Credit immagini: link