La Cena delle Buone Idee

Di cosa si tratta?

È un’idea nata nel 2012 grazie al padre gesuita Francesco Cavallini che, insieme a un gruppo di universitari e non, ha deciso di prendere un ambiente conviviale, come la cena, e aggiungerci un pizzico di curiosità, informazione, ispirazione ed emozione, attraverso dei racconti.

Giovanna Damonte, una new entry del gruppo, mi racconta di fronte a un caffè che il gruppo pilota si incontra una volta a fine anno per fare un resoconto delle cene dell’anno passato e per buttare giù nuove idee per l’anno dopo, ‘chi più ne ha, più ne metta’. Mi dice anche che inizialmente era molto nervosa perché non sapeva come trovare i contatti e portare belle idee sul tavolo, ma poi si corregge «è bello perché si guarda tutto con altri occhi: le lezioni in università, il racconto di un amico, un post su facebook diventano stimoli e argomenti interessanti da proporre alle cene». Insomma, le grandi iniziative nascono da un’osservazione più accurata di ciò che viviamo tutti i giorni e di ciò che ci circonda. 

PHOTO-2020-01-17-14-25-27 2

Obiettivo?

Lo scopo è di trattare argomenti di cui solitamente non si parla tra ragazzi, «creare un circolo vizioso di idee che si possono anche tramutare in attività concrete». Vengono spesso presentate delle proposte esperienziali estive per giovani a cui in molti aderiscono, o semplicemente alcuni ragazzi rimasti affascinati da un intervento chiedono aiuto per la tesi di laurea e rimangono in contatto con gli ospiti, o ancora si trovano stimoli per la scelta dell’università, o per un’attività lavorativa di cui non si sente parlare ma che rispecchia le proprie aspirazioni. 

La religione cattolica e l’impronta Gesuita del fondatore plasmano le conferenze? 

Il luogo è gestito dai gesuiti e anche il fatto che sia un’iniziativa fondata da un padre Gesuita si potrebbe percepire forse dal tipo di proposte e contenuti. C’è una ricerca di stile di vita che ricorda lo stile gesuita, ma il tutto si svolge in maniera laica e apartitica, non vuole essere una serata evangelizzante. 

IMG_1254

Argomenti trattati?

Si spazia in molti campi, infatti ospiti delle cene sono stati, tra gli altri, Gherardo Colombo, ex magistrato e saggista; Anna Lori la moglie di Giorgio Ambrosoli; Laura Nania, insegnante esperta di cultura Curda; Andrea Dell’Asta Sj, che ha parlato di arte e spiritualità; Isabella Cristina, co-fondatrice di EticLab…

«Assolutamente sono temi apartitici, ma non apolitici perché ci piace scegliere dei temi che si avvicinano molto a ciò che succede nel mondo di oggi. […] Senza lasciare da parte cene un po’ più distanti dall’attualità e più significative emotivamente […], come ad esempio quando abbiamo invitato Francesco Bocciardo, un atleta paraolimpico che ha raccontato la propria storia». 

Non si tratta solo di conferenze frontali, piuttosto si alternano ospiti che testimoniano la propria storia e ospiti che informano riguardo un determinato argomento e che spesso stimolano al dibattito. 

Social

Fondamentale è la pagina Facebook per dare informazioni sulla cena che si andrà a svolgere e stimolare la gente a venire, ma soprattutto per sapere quanto cibo comprare e preparare. Quindi se volete partecipare e mangiare un piatto abbondante andate a visitare la pagina e prenotatevi. 

Messaggio positivo?

È bello quando la gente vede in qualcosa che conosce un’idea che può essere utile agli altri

Maddalena Fabbi

© Credit immagini: link