Esistono molteplici esempi di come la tecnologia possa aiutarci nella vita di tutti i giorni: app e software sempre più evoluti, ci semplificano l’esistenza e hanno mutato molti aspetti della nostra quotidianità.
Oggi, per celebrare la Giornata mondiale della vista, scopriamo insieme WeWalk, un bastone da passeggio elettronico che trasforma la normale canna bianca utilizzata dalle persone non vedenti in uno strumento più efficace ed efficiente tramite l’aiuto della tecnologia. Questa invenzione infatti è in grado di aumentare l’autonomia degli individui con disabilità visive stimolandone una più piena partecipazione alla società.
Ma quali vantaggi offre esattamente? Per prima cosa è in grado di proteggere da eventuali pericoli presenti sul percorso grazie a dei sensori a ultrasuoni che avvisano il non vedente della presenza di intralci attraverso vibrazioni nell’impugnatura.
Se poi il dispositivo si collega al sistema Bluetooth di uno smartphone, si può accedere a Google Maps e, grazie all’aiuto dell’assistente vocale, è possibile ottenere informazioni utili, come la posizione di negozi o fermate degli autobus presenti nella via che si sta percorrendo.
Chi lo utilizza può inoltre servirsi delle applicazioni presenti sul proprio smartphone, aprendole direttamente con l’aiuto del touchpad di WeWalk e senza quindi aver bisogno di usare il proprio telefono.
L’amministratore delegato di WeWalk, Kursat Ceylan, ingegnere non vedente, conosce in prima persona tutti i problemi che devono affrontare le persone affette da disabilità visiva e proprio per questo ha deciso di ideare qualcosa che potesse migliorarne notevolmente la qualità della vita.
Un ottimo progetto 2.0 che speriamo possa aiutare più persone possibili!
Giulia Verrini