Sì, viaggiare

Ho sempre amato viaggiare. Fin da bambina i mondi lontani, le diverse realtà, mi affascinavano, tanto che il mio libro preferito era una edizione per bambini di Il Milione di Marco Polo.

Così ho sempre cercato di girare, vedere posti nuovi, assorbire culture differenti. Questo, ritengo, mi abbia molto arricchito: ho imparato a non giudicare costumi diversi dai miei, ad apprezzare modi di vivere differenti, a cimentarmi nell’impresa di adattarmi a diverse condizioni. Il fascismo si cura leggendo e il razzismo si cura viaggiando, ha detto Miguel de Unamuno, ed effettivamente ho avuto modo di constatare, con l’esperienza, quanto sia vera questa affermazione.

Quest’anno, tuttavia, ho scoperto un altro aspetto importante del viaggio, che mai, prima d’ora, avevo considerato: la capacità di rinnovarsi.

Per la prima volta, durante il 2019, lo stress della vita quotidiana, fatta di lavoro, studio e impegni, in generale, si è fatto prepotentemente sentire. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Così, a fine agosto, sono partita e, zaino in spalla, sono andata a esplorare la costa nord della mia amata Spagna. Ho camminato almeno 5 km al giorno, ho preso acqua, vento e caldo, pernottato in ostelli bruttini (per usare un eufemismo) e mi sono trovata di fronte a imprevisti che non avevo minimamente considerato. Ma soprattutto ho visto posti di una bellezza commovente, mangiato pinxtos deliziosi, visto tramonti incredibili e riso tanto, anche dei contrattempi, anche degli imprevisti, della fatica e della scomodità.

Sono tornata a Genova rinata, pronta ad affrontare il nuovo anno di studio e lavoro con nuova energia, stanca nel fisico ma sgombra nella mente, portando con me quel briciolo di serenità in più che so di poter tirare fuori nei momenti più neri,e che potrò ricaricare, ogni volta che potrò, partendo per vedere nuovi luoghi. 

Seguite l’impulso del momento (senza programmare nulla, nel giro di otto ore) e salite su un aereo o fate il pieno alla macchina e partite. La meta non ha importanza. L’obiettivo è viaggiare con poco bagaglio, stendere le ali e mettere alla prova la vostra capacità di mollare tutto. Lanciarsi istintivamente in un’avventura e allontanarsi per un po’ dalla propria vita è una sensazione straordinaria di libertà.
(Lynn Gordon)

Daniela Rossi

© Credit immagini: courtesy Daniela Rossi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.