Aspettando la pulizia della spiaggia… vi presentiamo Zena Netta

Non c’è due senza tre, ed ecco quindi che oggi vi presentiamo la terza realtà che parteciperà all’evento di pulizia della spiaggia di Vernazzola, a Genova, il 12 maggio.

Zena Netta, che in genovese significa ‘Genova Pulita’, è un progetto di iniziativa civica nato a gennaio 2019 da un’idea di Francesco Calcagno per instaurare un nuovo circolo virtuoso tra i cittadini genovesi. Lo scopo è quello di radunare i cittadini in un’azione di pulizia delle strade, dei giardini e dei quartieri della città, educando nello stesso tempo al rispetto e alla manutenzione degli spazi comuni.  Il loro motto? Zena Netta, basta la volontà e un paletta!

1. Perché partecipate a questo evento e cosa significa per voi?

«Questa pulizia della spiaggia si inserisce per noi all’interno della Zena Netta week, la prima iniziativa che proponiamo come Zena Netta. Si tratta di una settimana, dal 12 al 19 maggio, in cui ci saranno tanti eventi ed occasioni di pulizia in giro per la città, in modo che ciascuno abbia l’opportunità di dare una mano dove preferisce o gli viene più comodo! Stiamo definendo il programma, che sarà disponibile a breve sulla nostra pagina Facebook».

2. Avete già fatto altri eventi di questo tipo? (Se sì, quali? Se no, che tipo di eventi fate di solito?

«La Zena Netta week è il primo evento che facciamo, in quanto siamo un movimento nato da pochissimi mesi. Sappiamo che questa iniziativa, apolitica e apartitica, raccoglie l’opinione comune di tanti genovesi, che amano la propria città benché spesso non sia in ottima forma. Speriamo di poterli tutti riunire, Sindaco e assessori compresi, durante la Zena Netta week, per condividere tutti insieme un momento costruttivo e positivo per la nostra città, e anche per noi stessi. Sarà il primo evento di una serie speriamo lunghissima, da ripetere negli anni a venire».

WhatsApp Image 2019-04-30 at 10.18.20.jpeg

3. Quali obiettivi/progetti ambientali avete a breve-medio termine?

«Riteniamo che Genova sia una città bellissima, ma che sia talvolta lasciata troppo andare a sé stessa. Amiu ed altri servizi pubblici possono essere molto efficienti, ma non riusciranno mai ad annullare l’azione dei troppi cittadini maleducati che sporcano la città, che non fanno la raccolta differenziata, che buttano per terra i mozziconi di sigaretta. Il nostro obiettivo a breve-medio termine è quello di convincere sempre più persone, di tutte le età e di tutti i quartieri, a riunirsi settimanalmente o mensilmente per pulire alcune aree della città. A partire da qui, speriamo di diffondere un buon costume e un’attitudine al rispetto e alla prevenzione della sporcizia, cambiando la mentalità dei cittadini».

Carolina S.

© Credit immagini: Courtesy Zena Netta

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.