Oggi i monumenti si illuminano di blu in occasione della Giornata internazionale per la consapevolezza dell’autismo. Inoltre, proprio oggi nasce il Casale delle Arti e dei Mestieri, un’iniziativa per ragazzi neurodiversi che amano il profumo della terra, seminare e raccogliere.
Il progetto è stato creato dall’Associazione Insettopia Onlus con il desiderio di realizzare un modello di esperimento sociale che abbia il fine di costruire spazi di inclusione reale nella società e nel lavoro anche per persone neurodiverse.
L’iniziativa ha raccolto anche consensi presso interlocutori istituzionali: la Direzione Generale del Miur ha approvato la proposta e coordina il progetto per due anni, mentre ogni fase ha come partner scientifico l’Università Tor Vergata di Roma, che opera nel Dipartimento di Medicina nelle Sezioni di Neuropsichiatria Infantile e Psichiatria.
Il Casale delle Arti e dei Mestieri prende il via in due istituti agrari romani. Da una parte, l’Istituto Agrario Giuseppe Garibaldi mette a disposizione un terreno di settantasei ettari dove realizzare un Agrolab di innovazione tecnologica, un orto-giardino e un frutteto. Dall’altra, l’Istituto Emilio Sereni condivide le sue aree comuni, la serra, l’orto, le aree coltivabili e il birrificio per svolgere le attività lavorative.
Gli ‘autistici agricoltori’ potranno avere così gli strumenti pratici e imprenditoriali per creare un marchio di prodotti agroalimentari di alta qualità, nel quale il valore aggiunto è rappresentato da loro stessi.
Il progetto rappresenta la risposta positiva alla problematica dell’uscita dalla scuola dei maggiorenni neurodiversi, a cui spesso purtroppo si accompagna anche l’uscita dalla vita sociale: un progetto pilota e un modello replicabile anche in altre aree del territorio italiano. Lo speriamo davvero!
Valeria M.