Cosa fa l’Europa per…sostenere l’arte e la creatività?

Il 2019 è l’anno di Matera, capitale europea della cultura (insieme alla città bulgara di Plovdiv, lo sapevate?). Ma cosa sta a significare questo titolo?  Ogni anno Creative Europe, il programma quadro di finanziamenti alla cultura e alla creatività europea, nomina da una a tre città europee capitali della cultura per diventare fulcro di iniziative culturali e artistiche atte a valorizzare l’unicità del patrimonio locale così come la sua complementarità con quello europeo.

download.jpg

Diverse città europee – in Italia Firenze, Bologna e Genova – hanno sfruttato questo titolo per trasformare completamente la loro offerta culturale e grazie a questo aumentando la propria visibilità internazionale e turistica.

Ma la ‘capitale europea della cultura’ non è l’unica iniziativa di Creative Europe. Strutturato attraverso call of proposal proprio come il famoso programma quadro di ricerca Horizon 2020, Creative Europe propone ogni anno bandi di finanziamento che incoraggiano l’interazione di soggetti europei provenienti da diversi paesi per condividere competenze e best practices volte a incoraggiare lo sviluppo culturale, audio-visuale, creativo del nostro continente.

matera-open-future.jpg

Lo scambio di conoscenze e la promozione ‘fuori dai propri confini’ del proprio patrimonio culturale, permette ai soggetti partecipanti (organizzatori di festival, biblioteche, scuole, gallerie d’arte, musei e qualunque luogo di cultura) non solo di promuovere il proprio bagaglio culturale in un’ottica di sincretismo europeo, ma anche di salvaguardare differenze culturali e linguistiche.

In questi ultimi anni molti sono i progetti ad esempio per finanziare la promozione delle tradizioni culturali regionali e locali in quest’epoca digitale. Nonostante l’Italia sia molto forte e presente nel programma ‘fratello’ di ricerca Horizon 2020, Creative Europe sembra uno strumento ancora poco conosciuto dagli attori del panorama culturale italiano. Lo sapevate che anche il famoso Collisioni Festival e molte mostre del MART di Rovereto hanno mosso i primi passi grazie a Creative Europe?

Dunque cosa aspettiamo: capitalizziamo il supporto che arriva da Creative Europe per valorizzare il nostro bagaglio culturale e artistico e per finanziare le nostre idee e iniziative!

Stefano B.

© Credit immagini: link + link + link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.