Tutti prima o poi abbiamo pensato di trasferirci all’estero, per imparare una lingua straniera, per studiare, per fare un’esperienza di vita o per mille altri motivi. Spesso però si trascura il lato più difficile del vivere fuori casa, del doversi adattare ad una realtà nuova. Come diciamo noi italiani: nessun posto è come casa propria!
In quanto sperimentatrice di questo contrasto di emozioni io stessa, oggi vi presento l’Italian Society , la comunità gestita da studenti italiani dell’Università di Cambridge al fine di promuovere la cultura del nostro Bel Paese all’interno di questa bolla inglese.
Uno degli scopi della Society è quello di creare una piattaforma sociale per lo scambio di diverse culture, con la volontà di dare la possibilità a studenti provenienti da tutte le parti del mondo di conoscere l’Italia, le sue tradizioni e la sua cultura.
Inoltre, questa iniziativa permette di trovare un punto di raccolta per gli italiani a Cambridge, dando loro la possibilità di ritrovarsi e confrontarsi.
La Society è aperta a tutti coloro che sono interessati, compresi membri esterni all’università e stranieri. Le attività organizzate settimanalmente durante l’anno accademico sono diverse, ad esempio si tengono discussioni culturali riguardo problematiche che catturano l’interesse comune, con l’occasionale presenza di famosi giornalisti e politici italiani. Ma ci si diverte anche! Aperitivi, cene, spettacoli teatrali e feste vengono organizzate dal comitato che gestisce la Society, e che ne cura la vita quotidiana.
Come una casa lontana dalla propria casa, i membri dell’Italian Society possono così sentirsi più vicini alle radici italiane.
Ilaria R.
© Credit immagini: link + link + link + link