Mr.Kelp: ogni tipo di soluzione. Il motto dell’azienda toscana ben cattura l’essenza del suo operato, che si concretizza, non solo nel risolvere i problemi dei propri clienti, ma anche nello schierarsi dalla parte degli ultra-cinquantenni colpiti dalla crisi e dalla disoccupazione, offrendo loro un posto di lavoro stabile.
Benché gli ultimi dati Istat registrino un aumento del numero degli occupati over cinquanta (+330 mila), dovuto prevalentemente alle agevolazioni messe in atto dal Governo per incentivare le assunzioni di questa fascia d’età, è indubbio coloro che sono maggiormente colpiti dal precariato causato dalla crisi siano proprio gli ultra-cinquantenni. Infatti, la tendenziale perdita di entusiasmo in campo lavorativo e la difficoltà di adeguarsi a innovazioni e cambiamenti di mansione rende i disoccupati di questa categoria poco appetibili sul mercato lavorativo e sacrificabili in favore di impiegati più giovani.
È in questo panorama socioeconomico piuttosto negativo che emerge con prepotenza l’atteggiamento controcorrente di Mr. Kelp: pionieristica è la scelta dell’azienda nel voler intraprendere una strada volta a porre rimedio alla disoccupazione e a rendere progressivamente le aziende luoghi stimolanti e fruttuosi, in grado di garantire l’ottimizzazione di lavoratori delle più diverse fasce d’età e un’omogenea ricollocazione di tutte le categorie, senza alcuna discriminazione di genere.
Guidata da un team di giovani imprenditori (Alessandro Marzocca, Simone Orselli e Serena Profeti), Mr. Kelp si propone di risolvere, in modo semplice e immediato, qualsiasi tipo di problema legato alla gestione degli immobili. Per fare ciò si rivolge ad una categoria di lavoratori, quella degli over cinquanta, che ha ancora tanto da offrire al mondo del lavoro: un vasto bagaglio esperienziale oltreché voglia di rimettersi in gioco.
Federica G.
© Credit immagini: link + link + link + link + link + link