Scarp de’ tenis è uno streetmagazine fondato nel 1994 a Milano e ceduto solo dopo due anni alla Caritas Ambrosiana. Da allora ne è uscito un numero ogni mese. Milano è ancora oggi il cuore del progetto ma Scarp de’ tenis si è diffuso anche a Napoli, Torino, Vicenza, Venezia, Firenze, Rimini, Verona, Genova, Salerno, Palermo, Bergamo, Como e Catania, grazie alla collaborazione della Caritas Italiana e di tante associazioni, cooperative e fondazioni. Si tratta di una rivista d’informazione, ma soprattutto di un progetto sociale a cui prendono parte persone senza fissa dimora, poveri o emarginati. A essi viene affidato il compito di vendere il giornale, soprattutto davanti alle chiese e per strada, ottenendo una parte dei ricavi.
Ecco tre buoni motivi per comprare Scarp de’ tenis e sostenere questa minima spesa ogni mese:
- Scarp de’ tenis come mensile d’informazione e svago
Innanzitutto è un giornale diverso per come viene realizzato: gli articoli non sono tutti scritti dai giornalisti volontari, ma anche dalle stesse persone bisognose che danno il proprio contributo con poesie, foto o illustrazioni. Il contenuto degli articoli è particolare, essendo orientato al sociale e a dare spazio alla voce degli emarginati: racconta sia di argomenti di attualità, che delle storie di Italiani e stranieri, giovani e anziani, uomini e donne, che soffrono di precarietà abitativa, dipendenze o disagio psichico.
Esiste inoltre una sezione più internazionale, in cui sono inseriti articoli provenienti dai giornali di strada di tutto il mondo.
- Scarp de’ tenis come sostegno economico
Poiché l’editore sostiene tutti gli oneri fiscali e contributivi, il prezzo d’acquisto del giornale (tre euro circa) va interamente a finanziare l’accompagnamento sociale dei collaboratori. Ognuno di essi, trattiene un euro per ogni copia venduta, mentre tutto quello che rimane dal prezzo di copertina va a coprire le spese di produzione e a finanziare interventi di assistenza, cura e accompagnamento sociale rivolti ai venditori.
- Scarp de’ tenis come opportunità di riscatto
Attualmente circa centocinquanta persone, reduci da situazioni di emarginazione, povertà e disagio, grazie a questo streetmagazine hanno la possibilità di riacquistare la propria dignità integrando il loro reddito senza dover fare l’elemosina ed avendo accesso a numerosi servizi. Queste persone sono infatti assistite in tanti ambiti, da quello abitativo a quello sanitario, con la possibilità di partecipare a laboratori pratici di formazione e apprendimento dell’Italiano.
Aloisia M.
© Credit immagini: link + link + link + link