Rosa, rosae… Roseline!

Chi è Roseline? Tra aprile e giugno uno spazio di tremilacinquecento metri quadrati a Milano ha dato vita a uno spettacolo senza palcoscenico e senza platea. Lo spettatore era invitato a muoversi al fianco degli attori e poteva “declinare” (anche senza sapere il latinorum!) l’esperienza Roseline a suo piacimento, decidendo se intervenire o limitarsi a osservare da lontano. Si tratta di un dramagate: consiste nel porre il pubblico al centro della narrazione così che possa viverla come un’esperienza multisensoriale.

Progetto interessante sotto molti punti di vista, al di là dello spettacolo in sé.

Screen Shot 2018-06-20 at 22.23.20.png

Innanzitutto, l’idea innovativa è di Paolo Sacerdoti: a soli ventiquattro anni dimostra come in Italia il mondo della cultura sia ancora aperto a giovani creativi che hanno voglia di fare.

Inoltre, l’iniziativa ha avuto un carattere glocal. Da una parte, ha coinvolto trenta attori professionisti, per lo più inglesi, e rimanda a Sleep no more, spettacolo interattivo nato a Londra e attualmente a New York. Dall’altra, grazie anche al lavoro di Luca Foschi, assessore alla cultura del Municipio 1, Roseline ha lasciato un segno sul territorio: da un punto di vista pratico, apportando a proprie spese diverse migliorie all’edificio; sul versante artistico, grazie ad alcune serate riservate gratuitamente ad abitanti e associazioni del quartiere.

Infine, con le parole di Foschi, è stato «un bel connubio tra cultura e sociale». La produzione, Pulsarts, ha collaborato con il Centro Emergenza Freddo, attivo durante l’inverno nel luogo dove si è svolto lo spettacolo: Pulsarts ha finanziato alcuni lavori per migliorare il servizio di accoglienza, mentre parte degli ospiti senza fissa dimora del Centro ha collaborato all’allestimento.

Carolina S.

© Credit immagini: courtesy di Riccardo Ghilardi

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.