Due problemi e una soluzione comune. Da una parte gli anziani soli, dall’altra gli studenti fuori sede alla ricerca di un alloggio. La soluzione si chiama Prendi in casa uno studente.
A creare questo progetto nel 2004 è l’associazione MeglioMilano. L’obiettivo è di realizzare un incontro virtuoso tra generazioni diverse, al fine di soddisfare più bisogni. Già dal 1987 MeglioMilano agisce con indagini e progetti sperimentali per migliorare la ‘qualità urbana’. È infatti a seguito di un’analisi nel capoluogo lombardo che l’associazione aveva constatato l’aumento degli universitari fuori sede alla ricerca di un alloggio e allo stesso tempo la presenza di un gran numero di residenti pensionati soli. Ecco allora l’idea della coabitazione tra giovani e anziani che dispongono di una casa troppo ampia per le loro esigenze.
Questo progetto permette allo studente di vivere in un ambiente familiare, in condizioni dignitose con costi ridotti. Mentre all’anziano di avere compagnia, nuovi stimoli e un aiuto nelle faccende di casa.
L’associazione MeglioMilano raccoglie le richieste dei giovani in cerca di alloggio sul portale dedicato, e allo stesso tempo cerca e seleziona l’ospite e il suo appartamento. I candidati vengono intervistati e conosciuti in modo da poter creare delle ‘coppie’ studente-pensionato il più compatibili possibile dal punto di vista caratteriale, delle loro esigenze e aspirazioni. Infine, durante tutta la convivenza, l’associazione promuove dei colloqui con i partecipanti per verificare l’andamento dell’esperienza.
Ad oggi sono state realizzate seicentocinquanta convivenze e molti ´nonni´ e ´nipoti´ hanno mantenuto un rapporto nel tempo.
Un’idea semplice, ma efficace per avvicinare due generazioni, per un aiuto reciproco e un confronto costruttivo.
Aloisia M.
© Credit immagini: link + link + link