Il temuto periodo di caldo si sta avvicinando. Per alcuni di noi si aggiungono gli esami, le ore chiusi in casa a studiare, in ufficio a lavorare, l’aria condizionata che non funziona mai… In queste giornate non c’è niente di più facile che cercare un po’ di sollievo nel cosiddetto comfort food: si va a caccia di alimenti dolci, zuccherati e grassi, che ci facciano ritornare il sorriso. È un’illusione. A causa delle sostanze nutrizionali che contengono, in realtà, ci appesantiscono e ci rendono letargici, ci rallentano.
Se esistessero alimenti che potrebbero diventare nostri alleati?
Buona notizia: ci sono! Scopriamone tre insieme:
1) Anguria
La normale composizione dell’anguria vede la presenza del 92% di acqua e dell’8% di zuccheri comunemente presenti nella frutta. Il suo consumo dunque provvede alla nostra idratazione, che è fortemente legata ad alti livelli di attenzione, concentrazione e potenzialità mnemoniche. L’anguria è inoltre un frutto energetico: una porzione può aumentare i livelli di energia del 23% grazie al suo contenuto di vitamina B6, che il corpo utilizza per sintetizzare la dopamina, sostanza promotrice del benessere.
2) Frutta secca
La frutta secca (noci, nocciole, mandorle e così via) è ricca di acidi grassi essenziali e vitamina E, dal potere antiossidante: queste sostanze sono particolarmente benefiche per le funzioni cerebrali e risultano quindi alimenti particolarmente efficaci per mantenere sano e attivo il cervello. La porzione giornaliera ottimale è di 30g, ovvero una manciata di semi sgusciati.
3) Yogurt
Spesso ci si riferisce al nostro intestino come ad un ‘secondo cervello’: l’encefalo si avvale dell’intestino quale alleato prezioso per svolgere le sue funzioni. Qui entra in gioco lo yogurt: contenendo probiotici, ovvero microrganismi viventi che limitano la formazione e l’assorbimento di tossine e allo stesso tempo compiono un’azione benefica sulla flora, può diventare il nostro alleato di salute quotidiana.
Buoni, facilmente reperibili, salutari. What else?
Giulia V.
© Credit immagini: link + link + link