House of One: tre religioni, una casa.

Dal 22 al 26 marzo si è tenuto a Torino il consueto ciclo di incontri di Biennale Democrazia. Venerdì 24 marzo, al Circolo dei Lettori, ha avuto luogo l’incontro “Il mio culto libero. Spazi e luoghi religiosi condivisi”, con ospiti Matilde Cassani e Simona Malvezzi ed Eleonora D’Alessandro come coordinatrice.
Cassani e Malvezzi sono entrambe architette con un percorso ricco, variegato e diverso alle spalle. In questo evento hanno però illustrato come entrambe, in modi diversi, si sono occupate negli anni recenti di progetti inerenti agli spazi religiosi nel contesto urbano.

Se – spiega Cassani – dal 2007 più del 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane, e questo dato è in continua crescita, la convivenza religiosa è ormai considerabile un tema di primaria importanza. E’ così che nelle città – ma anche nei paesi e nelle aree più rurali – i luoghi vengono abitati, adibiti e quindi architettati in maniera diversa dai diversi gruppi religiosi. In Europa l’incorporazione della pluralità religiosa nelle città è iniziata in maniera visibile dai primi anni 2000, mentre in altri paesi – l’architetta cita il caso dello Sri Lanka – religioni diverse convivono, e occupano in maniera diversa gli spazi urbani, da secoli.

La convivenza di più religioni in uno spazio urbano non passa per forza però per la divisione, per la separazione dei diversi luoghi di culto. E’ questo il caso di “House of One”, progetto innovativo portato avanti dallo studio Kuehn Malvezzi, formato da Simona Malvezzi (ospite dell’evento) e i fratelli Wilfried e Johannes Kuehn. I tre architetti con questa idea innovativa propongono un edificio che sarà in grado di accogliere al suo interno tre diversi luoghi di culto: una moschea, una sinagoga, una chiesa protestante. Le sale di preghiera – “The House of Prayer” – saranno strutturalmente diverse (ad esempio, la Moschea sarà orientata verso la Mecca, la Sinagoga verso Gerusalemme) e separate, ma saranno messe in dialogo da uno spazio centrale – “The House of Learning” dove i fedeli e le figure religiose potranno incontrarsi e dialogare.

Modello virtuale nel paesaggio ; Modellino ligneo.

Ad oggi le figure religiose rappresentanti delle tre religioni in questo contesto sono l’Imam Kadir Sanci, il Rabbino Andreas Nachama e il Padre Gregor Hohberg, dal quale proprio qualche anno fa è nata l’idea rivoluzionaria di costruire un luogo che ospitasse queste tre religioni insieme. In particolare, il luogo dove sorgerà la costruzione è quello delle rovine della Petrikirche, chiesa protestante distrutta dalla DDR nel 1964 e riconosciuto come il luogo di nascita della città di Berlino.

Le tre figure religiose

Se quindi, ad oggi, il capoluogo tedesco di profila come uno spazio urbano per lo più laico da un punto di vista architettonico, la House of One sarà di spicco come edificio rappresentativo tanto del passato protestante – saranno mantenute e valorizzate in una nuova chiave anche le rovine della Petrikirche – e del presente multireligioso della città.

Sezione della struttura. Dal basso: le rovine della Petrikirche, le tre sale di preghiera unite dal pantheon centrale di dialogo (una non visibile retrostante al pantheon nella sezione), un piano panoramico sulla città.

L’obiettivo principale di questa particolare “Casa” sarà quindi dimostrare come la molteplicità e la diversità religiosa possono non solo convivere pacificamente, ma anche entrare in dialogo sotto uno stesso tetto. Non mancano dubbi e critiche sull’effettiva funzionalità e inclusività del luogo, che per ora però rimane in costruzione e aprirà le sue porte solo nei prossimi anni.

Si può acquistare un mattone per sostenere il crowdfunding per la costruzione dell’edificio.

Cecilia Verri

© foto: https://sephatrad.files.wordpress.com/2021/06/ledifice-agence-2.jpg + https://de.qantara.de/inhalt/das-berliner-projekt-house-of-one-drei-religionen-unter-einem-dach + https://www.facebook.com/page/554600481326045/search/?q=project
link + link : https://house-of-one.org/de + https://www.facebook.com/page/554600481326045/search/?q=project