Virginia, ventiduenne piemontese, è la creatrice di Bargè, un progetto di artigianato in cui realizza gioielli in filo d’ottone o argento creando forme particolari. Sara invece, ventiquattrenne calabrese, è la creatrice di Paper Smell: quaderni fatti a mano con scarti di carta da parati.
«Avvicinarsi al mondo dell’artigianato è una sfida personale. Ci provo perché ci credo» condividono entrambe.
Insieme hanno dato vita al progetto #Marketlento. «Quest’estate avevo creato uno spazio online di questo tipo. Avevo della merce avanzata dai vari mercatini che dovevo vendere. Non avevo altri appuntamenti in presenza, quindi ho pensato di caricare i prodotti su Instagram e promuoverli così. Sara ha visto cosa stavo facendo e mi ha contattata. Anche lei voleva un luogo simile per le sue creazioni, coinvolgendo però anche altri artigiani» racconta Virginia. Insieme hanno pensato di estendere l’idea ad altri artigiani e artigiane per venire incontro alla situazione del nuovo lockdown che ha messo in difficoltà queste piccole realtà.
#Marketlento è un market di Natale in una cornice digitale magica. Hanno selezionato diciotto artigiani, che producono creazioni tutte diverse e originali. «Abbiamo creato una grafica unificata per tutti i post di noi partecipanti, per rendere il tour nel market un’immersione nel clima natalizio, come se fossimo vicini».


Per trovare la bacheca è semplice: si entra su Instagram, sezione ricerca per #, si digita #marketlento e si preme invio. A questo punto compariranno tutti i post dei diciotto artigiani riuniti in un’unica pagina, dove si può scorrere tra i vari profili e vedere le proposte, come se camminassimo in un vero mercatino di Natale. «Ogni artigiano partecipante crea un post con la descrizione del suo prodotto, un riferimento al progetto e le informazioni utili per gli acquisti».
Il Market è iniziato il 20 Novembre 2020 ed avrà fine il 10 Dicembre 2020, così da garantire l’arrivo in tempo dei regali di Natale.
La parola chiave di questo progetto è la lentezza: ciascuna creazione proposta è frutto di un processo di realizzazione lungo, caratteristica dei prodotti realizzati a mano.
È un modo alternativo e divertente per ricreare i mercatini natalizi ai quali ora non tutti possiamo partecipare fisicamente.
Adele De Pasquale
© Credit immagini: Courtesy Virginia e Sara + link