Bubble Dance, incursioni danzanti  

Colmare le distanze con emozioni, sguardi e connessioni. Ascoltarsi in silenzio, lasciarsi ispirare dalla musica, fidarsi del proprio vicino fino a entrare in una bolla. 

Come tante bolle – ogni settimana – artisti, musicisti e ballerini invadono spazi pubblici urbani con incursioni danzanti. La Bubble Dance è iniziata a Bruxelles per poi diffondersi in altre città come Berlino, Bologna e Torino

Ogni incontro nasce dalla necessità di esprimere e condividere la propria passione con amici e colleghi, prendendo ispirazione da gesti della vita quotidiana e dagli oggetti che ci circondano.

Comunità, dialogo e individui sono le parole chiave di questo progetto. Infatti, l’intento delle incursioni è quello di abitare ogni spazio urbano, rendendolo vivo e parte integrante del movimento.
Ogni componente è importante e rende il gruppo unico e speciale con le proprie particolarità.
Alcune persone vanno e altre arrivano come un organismo in trasformazione che si rinnova costantemente.  

Un momento di condivisione, un primo passo di conoscenza, di improvvisazione e di ascolto dove tutti sono invitati sia a sperimentare sia a sperimentarsi. 

Ogni Bubble Dance è una celebrazione dell’arte e della vita, un’occasione d’incontro, un momento di evasione, uno scorcio di libertà sociale.  
Passione, divertimento e gioia vibrano nell’aria insieme ai corpi dei danzatori, che – di volta in volta – si ritrovano nel gesto di un’altra persona, si riscoprono nel movimento dell’altro, respirano e fanno respirare le strade che attraversano.

Se per caso ti troverai, caro lettore, a passeggiare tra le vie di Torino, Bologna, Berlino o Bruxelles presta attenzione e lasciati avvolgere dalla magia delle bolle danzanti. 

«Senza paura esporsi, senza paura danzare in spazi pubblici, sempre diversi. A volte silenziosi, altre inconsueti.
Senza paura creare bolle
E senza paura lasciare che la bolla sia…»

Elisa Lacicerchia

© Credit immagini: link

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.